Quantcast
Channel: PNG – WWW.VIDEOGAMESCONSOLE.IT | VIDEOGIOCHI | CONSOLE | NEWS | COMPUTER | TECNOLOGIA | SOFTWARE | HARDWARE
Viewing all 99 articles
Browse latest View live

Rilasciato irisMAN v3.50.4 Playstation 3

$
0
0

Visitate il nostro sito! http://tramefilmcinema.altervista.org

Share

iris manager

Il developer Aldo Vargas ha rilasciato un piccolo aggiornamento correttivo per il backup manager irisMAN, la release fixa un bug nei nuovi codici operativi PS3MAPI per il peek/poke al LV2 (non usate da irisMAN).

IrisMAN è un homebrew loader sviluppato dal developer Aldo Vargas, il progetto si basa sul codice sorgente del più noto backup manager IRIS sviluppato da Estwald.

Ad oggi sono diversi i developer che hanno collaborato nella stesura di irisMAN, tra questi troviamo Joonie86, Alexander e NzV, esiste anche un altro fork che prende il nome di Gamesonic Manager, dove è possibile trovare all’interno dei cambiamenti strutturali.

Alcune delle caratteristiche

  • Aggiunta la scansione dei titoli sulle cartelle /GAMES, /GAMEZ, /ROMS, /BDISO, /DVDISO, /VIDEO, /MOVIES, /MKV, /PS3ISO, /PS2ISO, /PSPISO, /PSXISO e /RXMOV.
  • Gioca titoli retrò (Rom, PS1 , PS2 e ISO PSP).
  • Percorsi personalizzabili per video, cover, roms, aggiornamenti e sfondi utilizzando il file di configurazione situato in USRDIR/settings.ini.
  • Aggiunta opzione di scansione /host_root e /dev_hdd0/video ( per i giochi contraffatti la cartella utilizzata per la versione stealth di multiMAN usata da M@tsumot0).
  • 15 modalità GUI (con e senza cover).
  • Aggiunta la visualizzazione delle cover da multiMAN o da file ICON0.PNG, con possibilità di scaricare le cover mancanti da GameTDB.
  • Nuovo sfondo animato personalizzato o possibilità di selezionare uno sfondo casuale con foto in tutte le modalità GUI.
  • Aggiunto payload mamba per 3.55/3.55D/4.21/4.21D/4.30/4.30D/4.31/4.40/4.41/4.41D/4.46/4.46D/4.50/4.50D/4.53/4.53D/4.55/4.55D/4.60/4.65/4.66/4.70, 4.75/4.75D, 4.76 e 4.76D.
  • Nuovi pulsanti di layout per somigliare ai pulsanti di multiMAN/XMB.
  • Tenendo premuto r2 o l2 mentre si avvia il programma si entrerà direttamente in modalità File Manager senza far partire la scansione dei giochi.
  • Aggiunta barra di progresso mentre i giochi saranno in corso di scansione.
  • Impedimento della re-scan dei giochi quando si esce dal File Manager.
  • Aggiunta l’opzione per disabilitare il caricamento del payload per il Fan Control Utility.
  • Aggiunta auto-anteprima e anteprima completa delle immagini (.jpg/.png).
  • Riproduzione dei file MKV come false ISO (uso l’icona “BluRay Drive” per accedervi su Showtime)
  • Colori modificati, temperature table di default, alcune etichette, icone, ecc…
  • Auto-boot delle ISO PSX collocato in USRDIR/ps1_iso/ (utile per creare pkgs PS1). Tenete premuto l1 o r1 per la configurazione della scheda di memoria.
  • Lancio dei titoli PS3, e PSX nel formato ISO su quasi tutti i Custom Firmware CEX e DEX.
  • Auto-spoof del Console ID.
  • Auto Fix ISO Ps3 e per i giochi nel formato cartella (correzione dell’errore 80010009 nei giochi che richiedono una versione fw superiore).
  • Avvio dei file audio e video direttamente dall’elenco gioco o da File Manager.
  • Download e aggiornamento del plugin Webman direttamente dalla PS3.
  • Nuovo sito FTP COPIA/INCOLLA al protocollo FTP Server.
  • Download cover da server GameTDB quando la cover non è disponibile localmente.
  • Aggiunta la possibilità di smontare i giochi montati da Webman.
  • Aggiunto il supporto per utilizzare qualsiasi immagine JPG e PNG come immagine di sfondo (individuate l’immagine nel File Manager, premete ics per visualizzarlo a schermo intero e quadrato per impostarlo come immagine di sfondo).

Nuova mappatura dei pulsanti

Su Game List

  • ics  Seleziona o monta un gioco.
  • cerchio Annulla o torna sulla XMB.
  • triangolo Menù.
  • start Global Config.
  • start + select File Manager.
  • select + cerchio Prompt per il riavvio della PS3.
  • r2 + start Cambia modalità GUI.
  • l1 + r1 Scorrimento della Game List per pagina.
  • 20px-Playstation-Button-R3 Rescan Games

Su File Manager

  • ics Visualizza in Hex Editor o lancia il file.
  • cerchio o triangolo File menù.
  • quadrato Seleziona file o cartelle.
  • select + quadrato Seleziona o deseleziona tutti i file o le cartelle.
  • start + select Esci dal File Manager
  • select + cerchio Esci e torna sulla XMB.
  • select + ics Visualizza in Hex Editor (PKG, Self) o va alla root.
  • l1 + r1 Scorrere su e giù per pagina.
  • left right Pannello Switch.
  • l2 + r2 Switch layout dello schermo da verticale a orizzontale e viceversa.
  • 20px-Playstation-Button-R3 + 20px-Playstation-Button-L3 Accesso rapido ai percorsi (root, self path, altra path per il pannello).

Changelog v3.50.4

  • Fixati nuovi codici operativi PS3MAPI per il peek/poke al LV2. (non utilizzate da irisMAN).

Changelog v3.50.3

  • Aggiunto il supporto per i nuovi core del RetroArch 1.2.2 non ufficiale Beta 1.3
  • Aggiornato mamba con nuovi codici operativi per PS3MAPI che permettono peek/poke LV1/LV2 attraverso la syscall 8 (per mantenere l’accesso peek/poke mentre le syscall sono disattivate) e  estendono la protezione di individuazione della syscall 8 con l’aggiunta di una chiave di sicurezza che permette l’accesso alla syscall 8 solo da un processo autorizzato quando le chiamate di sistema sono parzialmente disabilitate.

Changelog v3.50.2

  • Aggiunto il supporto per le cartelle con tag [auto] e auto-play assistiti da Webman MOD.
  • Risolto problema per il rilevamento del Custom Firmware Cobra e con mamba disattivato.
  • Risolto il problema per il rilevamento Mamba come Cobra (a causa delle Syscall 38 – sk1e payload).

Changelog v3.50.1

  • I Backup ora ignorano l’intera cartella PS3_UPDATE.

Changelog v3.50

  • Migliorato il supporto per BD Mirror su Cobra e Mamba.
  • Aggiunto il supporto per smontare i giochi montati da Webman.
  • Sk1e payload ora utilizza le syscall 38 per evitare conflitti con Mamba e Cobra su syscall 8.
  • Aggiornato Mamba per aggiungere l’emulazione Cobra per emulare i giochi PSX ed estendere le peek al LV1.
  • Ora la GUI può essere controllata da più game pad (invece del primo contatto).

Nota: Se riscontrate problemi nell’avvio delle ISO o dei backup in formato cartella provate ad eseguire una ricostruzione del database.

Download: IrisMAN v3.50.4

Download: prepNTFS 1.11

Download: Priority ON IRISMAN
Download: Priority OFF IRISMAN

Download: Source code IrisMAN temporaneamente non disponibile

 

 

fonte biteyourconsole.net

VISIT http://tramefilmcinema.altervista.org


Rilasciata la beta 114 dell’homebrew launcher 3DS con layout griglia

$
0
0

Visitate il nostro sito! http://tramefilmcinema.altervista.org

Share

homebrew launcher ninjhax

Continuano gli aggiornamenti da parte del developer Mashers per l’homebrew launcher con layout griglia, una rivisitazione del progetto realizzato in primis dallo sviluppatore Smealum per l’exploit Ninjhax.

Sostanzialmente si tratta di un menu abbastanza semplice, anche se più curato, le griglie non sono le uniche modifiche attuate, volendo infatti potrete scegliere anche il colore per le icone e lo sfondo.

Caratteristiche

  • Layout a griglia con paginazione, comandi touch e D-pad.
  • Built-in impostazioni per modificare le opzioni senza modificare i file di configurazione.
    • Opzione per region free launcher.
    • Opzione per ordina alfabeticamente.
    • Visualizza in due o tre file.
    • Avvolgimento opzionale dello scrolling.
    • Transizioni animate opzionali tra le pagine.
    • Ora si può nascondere la cartella homebrew predefinita /3DS.
    • Orologio 12/24 ore
  • Pagina di aiuto con informazioni di contatto.
  • Supporto per la scansione delle sottocartelle sulla scheda SD e scelta di quale cartella visualizzare nella griglia.
  • Acqua ferma o animata in background.
  • Supporto per la mia custom-format font TTF convertito, attualmente in uso Roboto come font principale.
  • Combinazioni di colori regolabili.
  • Sfondi personalizzati.
    • Sfondi e splash screen per lo schermo superiore e inferiore.
    • Supporto per immagini PNG per sostituire tutti gli elementi della GUI.
    • Combinazione di colori personalizzabili.
    • Effetti sonori e musica di sottofondo.
  • Aggiornamenti online.
    • Opzione 1.
    • Opzione 2.
      • Scaricate l’archivio allegato a questo post.
      • Decomprimetelo e copiate il file boot.3dsx e la cartella gridlauncher nella root della vostra scheda SD.
      • Questo copierà il programma di aggiornamento con il launcher.
      • Andate nelle impostazioni del launcher e scegliete l’opzione di aggiornamento del software.

 

Il file che andrete a scaricare si presenta in una versione beta, anche se tutto dovrebbe risultare funzionante, la versione finale verrà rilasciata in un secondo momento.

Installazione

  • Scaricare l’archivio in fondo all’articolo ed estraetelo da qualche parte, quindi copiate tutti i file nella root della scheda SD sulla 3DS.Il file boot.3dsx (questo è il launcher stesso).
  • gridlauncher (questa cartella contiene i file di programma di aggiornamento on-line, a cui si accede aprendo Aggiornamento Software dalle impostazioni del gridlauncher).

Le altre cartelle che sono necessarie per i temi e saranno create la prima volta che il launcher viene eseguito.

Creare un tema personalizzato

  • Scaricate l’ultima versione della mod HBL.
  • Estraete il file boot.3dsx e ignoredtitles.txt nella root della scheda SD. Se necessario, sostituite il file boot.3dsx.
  • Lanciate l’Homebrew Launcher attraverso il vostro metodo hax preferito.
  • Premete sul pulsante di configurazione che si trova in alto a sinistra dello schermo inferiore.
  • Pigiate su Colori.
  • Settate i colori dei diversi elementi del vostro Homebrew Launcher.
  • Dopo aver terminato la modifica dei colori, il file hbltheme.cfg verrà salvato nella directory principale della scheda SD.

Per cambiare un tema eventualmente scaricato vi basterà sostituire il file hbltheme.cfg contenuto all’interno della scheda SD.

Per utilizzare il programma di avvio, decomprimetelo, riportate il file .3dsx nella cartella /3ds/ della scheda SD e avviatelo attraverso un altro launcher, o rinominatelo in boot.3dsx e mettetelo nella directory root della vostra scheda SD per utilizzarlo come launcher predefinito.

FAQ

  • Domande e risposte disponibili all’interno della repository, seguite questo link.

Download: HBL-Grid-b114

Download: HBL-Grid-b92

 

 

fonte biteyourconsole.net

VISIT http://tramefilmcinema.altervista.org

Rilasciato PS3 Cover Tool v1.1

$
0
0

Visitate il nostro sito! http://tramefilmcinema.altervista.org

Share

ps3 cover tool

Il developer Rudi Rastelli ha rilasciato un nuovo aggiornamento per l’applicazione PS3 Cover Tool, lo strumento ci permette di caricare le cover all’interno della nostra collezione in modo semplice e  immediato.

La nuova versione 1.1 riporta diverse caratteristiche interessanti come il Client FTP incorporato che andrà a caricare in automatico le cover all’interno delle giuste directory della PS3 e la possibilità di creare delle cover PKG utilizzando il title-id SingStar.

Caratteristiche

  • Ricerca di cover collezionabili esistenti per le cover che si adattano meglio alla vostra collezione di giochi.
  • Se le cover non si trovano il programma li cerca online e li aggiunge nella collezione delle cover.
  • Volendo si può selezionare una specifica regione per la ricerca online.
  • Le cover potranno essere ridimensionate a piacimento secondo multiMAN o webMAN.
  • Potrete trasferire le cover alla PS3 attraverso la connessione FTP.
  • Volendo potrete decidere di costruire un archivio PKG contenenti tutte le cover così da poterlo installare anche da chiavetta USB.

Changelog v1.1

  • Riorganizzata un po’ la GUI.
  • Aggiunto game search in ‘PS3 and connected devices’ (senza l’aiuto di ‘NetDrive’).
  • Aggiunta opzione per copiare/spostare le cover installate sulla PS3 in ‘Cover Archive’.
  • Aggiunto menu di selezione per la qualità delle immagini preferite nelle cover scaricate.
  • Aggiunto supporto PNG.
  • Aggiunta voce ‘List Games On PS3’ all’interno del menu Extra.
  • Aggiunta voce ‘List Covers On PS3’ all’interno del menu Extra.
  • Aggiunte altre due nuove voci all’interno del menu Extra per selezionare e deselezionare ‘Matching Covers Folder’.
  • Aggiunta pulsante per creare la Singstar-Cover-PKG.
  • Aggiunto trasferimento FTP nelle diverse directory delle cover su PS3.
  • Aggiunto drag & drop.

Utilizzo

  • Copiate la vostra collezione di cover (sempre che ne abbiate una) nella cartella CoverArchive.
  • Selezionate la cartella contenente la collezione delle vostre cover (sopra le abbiamo inserite in CoverArchive, selezionatela dunque).
  • Selezionate la cartella di destinazione PS3ISO o GAMES (GAMEZ) in Game Collection.
  • Infine selezionate il vostro paese in ‘Prefered Region’.

Note

  • Se la directory ‘Game Collection’ si trova sulla PS3 si consiglia l’utilizzo dell’applicazione“NetDrive”. Lo strumento vi permetterà di mappare la PS3 come un vero e proprio NetDrive.
  • Potrete scaricare l’ultima versione di NetDrive collegandovi a questo indirizzo, è una versione di prova della durata di 30 giorni, ma va più che bene per il nostro utilizzo dato che ci permetterà di utilizzarlo lo stesso (con una singola connessione) una volta terminato il periodo di prova.
  • Se il programma trova una cover all’interno della directory ‘Cover Archive’ che corrisponde realmente al GameID, la cover non verrà scaricata in alcun modo. Questo significa che dovrete eliminare la cover presente in quella cartella se volete riscaricarla magari per un’altra versione.
  • In primis le cover di qualsiasi risoluzione devono trovare posto in ‘CoverArchive’.
  • Le cover che andranno ad arricchire la vostra collezione di giochi potranno essere ridimensionate e copiate nella cartella ‘MyGameCollectionCover’.
  • Le cover in download verranno scaricate in alta qualità nella regione opportunamente selezionata in ‘Prefered Region’.
  • Ogni volta che la cover per la regione selezionata non è disponibile, verrà scaricata la cover inglese.
  • Lo schema utilizzato per poter scaricare le cover in ‘CoverArchive’ è: ‘[GameID]_[Region]_[Quality].jpg’.
  • La creazione del file PKG prende il nome di: ‘MyGameCollectionCovers.pkg’.

Configurazione NetDrive

  • Cliccate su ‘Add Drive’.
  • Su Type inserite FTP.
  • In Name inserite MyPS3 (o un qualsiasi altro nome scelto).
  • In URL inserite l’indirizzo IP della PS3.
  • In User inserite anonymous.
  • in Password inserite ps3.
  • Mettete il segno di spunta su ‘Save Password’.
  • Cliccate su ‘Save’ e successivamente su ‘Connect’ nella lista dei server.

Download: PS3 Cover Tools v1.1

 

 

 

fonte biteyourconsole.net

VISIT http://tramefilmcinema.altervista.org

Fallout 4 – Altre parole e considerazioni

$
0
0

Visitate il nostro sito! http://tramefilmcinema.altervista.org

Share

fallout 4

Dopo cosi tanta attesa e dopo aver sentito così tante voci di corridoio, possiamo almeno attendere questi ultimi mesi con qualche piccola certezza in più. Secondo Pete Hines, CEO di Bethesda: “Quando abbiamo dato l’annuncio a giugno scorso, Fallout 4 era praticamente ultimato. Lo studio aveva infatti lavorato in segreto da anni al gioco e gli ultimi mesi sono stati dedicati alla correzione di possibili errori, alla pulizia del prodotto, in modo da far uscire un gioco degno della sua fama”, Todd Howard, director di Fallout3, Oblivion Skyrim, ha messo le mani avanti per cercare di far dimenticare ai giocatori i disastri delle versioni PS3 dei suoi precedenti lavori, caratterizzate da bug che arrivavano in alcuni casi a rendere impossibile proseguire nel gioco.

Il protagonista potrà essere creato grazie a un editor e, per la prima volta nella storia della serie, sarà interamente doppiato (con voce maschile e femminile). Una volta completata questa fase preparatoria, si potrà finalmente esplorare una Boston che, pur nel tentativo di rialzarsi in piedi, porta ancora tutti i segni della catastrofe, e che offrirà una miriade di possibilità narrative. La città, oltre a essere incredibilmente vasta, sarà sottoposta a algoritmi per le condizioni atmosferiche convincenti e ombrelli e impermeabili non saranno certo sufficienti contro le terrificanti tempeste radioattive che imperverseranno nel gioco. Fallout 4 sarà il consueto mix di action adventure e GdR che caratterizza la serie. La componente d’azione offre una

I cinquantina di armi, alle quali potranno essere applicate circa 700 modifiche. La visuale potrà essere alternata tra terza e prima persona con la semplice pressione di un pulsante. Dal punto di vista dei giochi di ruolo, invece, si potrà dialogare con molti PNG, scegliendo tra le varie risposte possibili, cosa che determinerà la direzione della trama e la condotta degli altri personaggi nei confronti dei protagonista, Il Radiant Al di Bethesda determinerà non solamente il comportamento dei singoli, ma anche quello di organizzazioni e gruppi, che potranno ad esempio decidere rinvio di messaggeri e diplomatici verso altre fazioni, o il momento migliore per un assalto a sorpresa, il giocatore potrà in tal senso avere un ruolo importante, decidendo magari quando e dove inviare le carovane.

Avrai a disposizione mezzi da usare, alcuni molto corazzati e ben armati (cosa che porterà a scontri che ricorderanno “Fury Road”), Bethesda assicura che si avrà libertà “quasi illimitata”, per quanto riguarda la scelta del giocatore sul modus operandi da adottare per portare a termine una missione: diplomazia, furtività o scontro diretto, il protagonista dispone inoltre di un rifugio che potrà essere progettato secondo i propri gusti. Gli oggetti e i materiali ritrovati in giro durante le missioni o l’esplorazione potranno quindi essere venduti o usati proprio allo scopo di migliorare e potenziare il proprio accampamento. Durante il gioco, inoltre, si potrà avere un PNG come compagno d’avventura: ce ne saranno 12 tra cui scegliere e non mancheranno le relazioni romantiche (anche omosessuali), con la maggior parte di essi. Tecnicamente il gioco sembra offrire un buon colpo d’occhio, anche se le potenzialità di PS4 sono state palesemente messe al servizio dell’ampiezza degli scenari piuttosto che dell’impatto visivo in sé. La speranza, da parte nostra, è che dietro le promesse di texture di altissima qualità ed effetti di luce volumetrici ci sia un solido frame rate, infine, Bethesda ha sempre ammirato il lavoro degli utenti riguardo i mod; Fallout4 li supporterà anche su PS4 e avrà un sistema di salvataggio che terrà una posizione separata dei salvataggi del gioco originale, privo di mod. Un serio candidato a gioco dell’anno?

 

 

 

 

 

VISIT http://tramefilmcinema.altervista.org

Rilasciato PS3 Game Updater v1.5 e PSN Liberator v0.96B

$
0
0

Visitate il nostro sito! http://tramefilmcinema.altervista.org

Share

PS3 Game Updater v1.5 e PSN Liberator

Il developer Rudi Rastelli ha aggiornato le sue due applicazioni PS3 Game UpdaterPSN Liberator caricando e sostituendo lo strumento ormai vecchio e obsoleto PKGview.

Il tool utilizzato sembra essere in parte simile all’applicazione pkgtool realizzata dal developer Kakarotonel Dicembre dello scorso anno e migliorato più tardi dai due sviluppatori zecoxao e ZeroTolerance.

La velocità di esecuzione di pkgtool supera di gran lunga le applicazioni attualmente disponibili, questo è uno dei motivi che ha spinto Rudi Rastelli nel cercare di implementarlo all’interno dei propri strumenti.

PS3 Game Updater

L’applicazione PS3 Game Updater, ci permette di scaricare ed organizzare al meglio gli aggiornamenti dei nostri backup.

Durante il primo avvio l’applicazione ci chiederà di selezionare la directory dove verranno salvati gli aggiornamenti dei nostri backup (annullando l’operazione verrà creata una directory ‘MyPS3GamesUpdates’ all’interno della stessa applicazione), seguito dall’aggiornamento del database.

[Aggiornato x1]

Il download del database veniva scaricato dai server di aldostools che purtroppo non sono più online, questa nuova versione bypassa l’aggiornamento che può essere caricato manualmente dal collegamento in fondo alla news.

Tre funzioni in normal mode

  • Single Game Folder, cerca gli aggiornamenti per il backup di quella stessa cartella.
  • Single PKG or ISO – File, cerca gli aggiornamenti per i backup su singoli file PKG o ISO (anche splittate).
  • Enter Game-ID, cerca gli aggiornamenti da Game-ID (es. BLES01708).

Due funzioni in Batch Mode

  • Game Archive (ISO/PKG/FOLDER), in questa modalità è possibile scaricare tutti gli aggiornamenti dei backup presenti in un dato archivio.
  • PS3 Game-List, con questa funzione potremo scaricare gli aggiornamenti (tutti) semplicemente da un file di testo (esempio, se scriviamo BLUS31156 Grand Theft Auto™il programma andrà a scaricare tutti gli ultimi aggiornamenti disponibili ad oggi).

Da notare che gli aggiornamenti scaricati in Batch mode saranno salvate nella directory dell’applicazione stessa e non in quella scelta in principio.

Caratteristiche

  • Viene data la possibilità di ottenere un  aggiornamento del backup PS3 semplicemente selezionando uno dei tre formati normali (PKG/ISO/Folder).
  • I download interrotti potranno essere ripresi.
  • Gli aggiornamenti scaricati in precedenza se presenti verranno ignorati.
  • Gli aggiornamenti dei backup eventualmente obsoleti possono essere eliminati (se selezionate l’opzione).
  • Gli aggiornamenti dei file in formato PKG quando salvati otterranno dei nomi ben leggibili presi dal database di Aldostools.
  • In Normal-Mode è possibile selezionare quale aggiornamenti scaricare e quali no.
  • In Batch Mode viene data la possibilità di scaricare tutti gli aggiornamenti per tutti i backup (o eventualmente solo per quelli selezionati) in un dato archivio.
  • Crea un file di log durante l’aggiornamento in modo da avere una rapida panoramica di cosa sia stato effettivamente aggiornato.

Changelog v1.1

  • Cambiata denominazione degli aggiornamenti per il disco di installazione, servirà a disporre po’ meglio l’ordinamento nel plugin webMAN.
  • Gli aggiornamenti come disco di installazione potranno ora essere creati come delle ISO.
  • Le ISO maggiori di 4 GB verranno automaticamente splittate quando selezionate l’opzione FAT32.

Changelog v1.2

  • Tutti i nomi degli aggiornamenti per i dischi per GAME_TITLE nei PARAM.SFO ora iniziano con il carattere ‘°’ per farli apparire in fondo alla lista nel plugin webMAN.
    • Questo non influenzerà gli aggiornamenti che verranno installati come normali GAME_TITLE.
  • Aggiunta una nuova barra di avanzamento che verrà mostrata durante la creazione di un aggiornamento per le ISO disco (al posto del valore in percentuale indicato nella versione 1.1).

Changelog v1.3

  • Aggiornato il database dei giochi (grazie Aldostools).
  • Se un gioco non è presente all’interno del database ora verrà richiesto di inserirne il nome che verrà aggiunto all’interno del database stesso.

Note

  • Gli aggiornamenti verranno memorizzate nella cartella scelta durante il primo avvio del programma, è possibile comunque cambiare la cartella dal menù Extra, la cartella in questo caso fungerà da archivio per gli aggiornamenti dei backup.
  • Se si sceglie di non selezionare nulla verrà creata una cartella dal titolo “MyPS3GamesUpdates” all’interno della directory del programma stesso.
  • Se si utilizza la funzione “Delete outdated Updates” nella modalità batch si avrà la possibilità di ripulire l’archivio dagli aggiornamenti datati in modo da tenerlo sempre aggiornato.
  • Potrete aggiornare l’archivio semplicemente attivando la modalità batch e portandovi su “Game Archive (ISO/PKG/FOLDER)” senza selezionare nulla e cliccando su Download Updates.
  • In modalità batch selezionare “Game Archive (ISO/PKG/FOLDER)”. Ad esempio “…/GAMES/”, “…/PS3ISO/”, “…/MyPSNGames/” oppure selezionate una lista di testo. Esempio di una tipica linea di testo valida: “BLUS12345 …”.
  • Se si crea “Install Updates Discs” nella cartella “GAMES” avrete tutti gli aggiornamenti per un gioco come disco pronto per l’installazione-offline, senza la necessità di copiare per forza dal primo aggiornamento. Questo è veramente utile per lo streaming dei giochi (e gli aggiornamenti).
    • Utilizzo: Inizia con “Install Updates Disc” -> Install updates -> Mount game -> Play (più facile con il tipo “Auto Install Updates Discs”).
  • Ogni volta che aggiornerete i giochi o gli archivi, vi basterà chiamare di nuovo la funzione “Install Updates Discs” per aggiornare i dischi.
  • Il numero degli aggiornamenti dei giochi da “Install Updates Disc” viene limitato a soli 99 file, che è di gran lunga sufficiente per tutti i giochi già esistenti.
  • La funzione “Make Final Game Version” può risultare utile per i giochi meno recenti e per i quali non si attendono ulteriori aggiornamenti. In questo modo potrete creare una versione del gioco che conterrà tutti gli aggiornamenti disponibili e avrete tutto in un unico posto.
  • La funzione “Integrate Updates”,è altamente sperimentale, pertanto potrebbe non funzionare con tutti i giochi. Raccomandiamo di utilizzare un backup della cartella di gioco, crea un file zip original-npdrm che verrà patched-to-disc-files nella cartella del programma.
  • Alcune delle funzioni nel menu “Extra” conterranno un help per testo supplementare quando viene chiamato.
  • Aggiornamenti ‘game-database’ e ‘klics-Database’ di volta in volta tramite il menu ‘Extra’.

    PSN Liberator

    L’applicazione PSN Liberator può essere utilizzato per convertire i contenuti legalmente acquistati dal Playstation Network in un formato eseguibile (ISO, Cartella o PKG).

    PSN

    I contenuti elaborati potranno essere liberati come PKG, Disc Game Folder e ISO, diversamente da come dichiarato in una delle prime news l’applicazione non facilità la conversione dei file perPexPloit o MuxPort come riportato anche dal developer Rudi.

    Caratteristiche

    • Conversione di contenuti PSN come giochi, PS1 e PS2 Classics, DLC, Minis, temi e avatar.
    • Come input è possibile utilizzare PKG-Files o le cartelle copiate in “/dev_hdd0/games/[GameID]”.
    • Integrazione facoltativa per l’aggiornamento dei giochi, sblocco PKG, EDAT e DLC.
    • Conversione dei titoli PSN in giochi veri e propri (in formato cartella o ISO).
    • Resigna tutti i contenuti PSN per firmware 3.55.
    • Conversione automatica e manuale dei file “*.RIF” a “*.rap”.
    • Creazione di una “bolla”-pkg-Install-Disc con content PSN libero.
    • Create a “Bubble”-PKG-Install-Disc with the liberated PSN Contents.
    • Creazione del file rap”PS2-Classics-Placeholder”.

    Primo passo

    • Avviate Liberator e seguite l’assistent in modo da istituire LIBERATOR per il primo uso.
    Nota: è possibile utilizzare la cartella “PSN CONTENT” all’interno della directory del programma LIBERATOR.

    Esempio

    Avrete la necessità di installare almeno un gioco del Playstation Network, che sia attivato e aggiornato, basta anche un semplice DLC (sempre attivato).

    • Cercate il “GameID” del gioco all’interno della directory “/dev_hdd0/games/” e copiatene l’intera cartella in “PSN CONTENT\LOCKED\PSN GAMES”.
    • Ora entrate in “/dev_hdd0/home/0000000x/exdata/” e cercate:
      • Tutti i file “*.rif” con quel “GameID” e copiateli in “PSN CONTENT\RIFsRAPs”.
      • Il file “*.edat” con quel “GameID” e copiatelo in “PSN CONTENT\UNLOCKS”.

    Nota: Spesso i giochi utilizzano solo uno dei file sopra citati.

    Suggerimento: Nel primo passo vi basterà copiare tutti i file RIF e EDAT che troverete.

    • Impostate liberator dal menu principale:
      • “PSN Game Folder”          = “PSN CONTENT\LOCKED\PSN GAMES\[GameID]\”.
      • “PSN Game Unlock File” = “PSN CONTENT\UNLOCKS\****[GameID]****.edat” (solo se si trova il file “*.edat”).
    • Premere il pulsante:
      • “PKG” -> Crea un PKG.
      • “DISC GAME FOLDER” -> Crea un Disc-Game-Folder.
      • “ISO” -> Crea un file ISO.

    Changelog v0.95.2B

    • Rimosso diverso codice di debug.
    • Affrontata una soluzione per cercare di limitare il percorso di lunghezza ‘PKGView’.

    Changelog v0.95B

    • Fixato un bug nella conversione dei file.

    Changelog v0.94B

    • Ora è possibile aggiungere il klicense (DEV_) che può essere trovato su “my_klics.txt” nella sottocartella “Tools”.

    Changelog v0.93B

    • Aggiunta opzione per selezionare il resign da 3.55 o 4.21.

    Changelog v0.92B

    • Fixati alcuni bug.

    Changelog v0.91B

    • fixato un piccolo bug nella GUI.

    Note

    • Per ottenere un File PKG di aggiornamento per ogni gioco potrete utilizzare lo strumento PS3 GAME UPDATER.
    • A volte verrà creato un file PKG di sblocco supplementare. Installatelo per sbloccare il gioco.
    • La prima volta potrete provare senza installare lo sblocco, in quanto non tutti i titoli ne hanno il bisogno.
    • Non tutti i giochi funzioneranno come Disc-Game-Folder.
    • L’icona (“ICON0.PNG”) di ogni contenuto elaborato verrà salvato in “GameIconCache” come “[GameID].png”. Questo molto probabilmente andrà a creare la “bolla” come PKG Install-Disc con icona del gioco “Bubble”.
    • Se avete scelto di usare “Bubbles” l’applicazione ricercherà nella directory “GameIconCache” il file “[GameID].png”. Se non è presente, estrae il file PKG per ottenere il file “ICON0.PNG”. Questo potrebbe richiedere molto tempo, in alternativa potrete aggiungere manualmente le icone.
    • Tenete a mente che un file PKG “Bubble” potrebbe risultare assai grande a seconda del numero e dalle dimensioni dei file PKG.
    • Non aggiornate i giochi sbloccati sia online che offline, altrimenti questi verranno bloccati nuovamente.

 

 

Changelog

Valido per entrambe le applicazioni.

  • Scambiato ‘PKGView’ e ‘pkgtool’ con ‘PS3P PKG Ripper’ per velocizzare alcune cose.

Download: PS3 Game Updater v1.5

Download: PSN Liberator v0.96B

 

 

 

fonte biteyourconsole.net

 

VISIT http://tramefilmcinema.altervista.org

Rilasciato Iris Manager v2.95

$
0
0

Visitate il nostro sito! http://tramefilmcinema.altervista.org

Share

iris

Il developer Estwald ha ritagliato un po’ del suo tempo per riportare un aggiornamento di IRIS Manager, si la versione ufficiale arriva alla versione 2.95 con tutti i payload mancanti ed alcune correzioni importanti.

L’ultima revisione riportata dal developer risale al mese di Febbraio del 2014, la versione 2.93 integrava il supporto per i film in Blu-ray, video DVD e MKV da Custom Firmware Cobra e attraverso i payload Mamba.

Funzionamento IRIS Manager

IRIS Manager ha 3 modalità preconfigurate, che fungono attraverso una patch, queste patch sono:

  • Controller: (necessita l’inserimento di un disco per l’avvio di alcuni giochi ).
  • No Controller: (Studiato per chi ha problemi per il caricamento dei backup che necessitino di un disco inserito per essere avviati).
  • Disc-Less Mode: Non adatto per gli utenti che abbiano il lettore funzionante, in quanto la modalità “virtualizza” l’inserimento di un disco nel lettore (Fake Disc).

Ad ogni modo i backup potrebbero richiedere configurazioni diverse, per altro è possibile che la modalità Disc-Less richieda il cambio di alcune impostazioni sia che il backup possa trovarsi su hard disk esterno o interno.

IrisManager - v2.87
I backup funzionano dunque in modo diverso da interno o esterno. Il modo per cambiare il “BD Emu”su dati esterni si trovano nella directory GAMEZ, in una partizione “FAT”.

Se questi file sono maggiori di 4 GB, queste verranno suddivise (da BigFiles verranno passati in Splitfiles) ma da qui i file non potranno essere lanciati direttamente (i dati dunque verrebbero a mancare), alcuni backup da disco interno (o che abbiano dati installati su HDD  interno) richiedono le patch LIBFS, e in alcuni casi, il file explore_plugin.sprx patchato.

Cartelle di Installazione

Da HDD interno ci viene data la possibilità di modificare, attraverso le Opzioni globali, l’installazione dei nostri “dati di gioco” in /dev_hdd0/GAMES/dev_hdd0/GAMEZ e /dev_hdd0/IMANAGER4/GAMEZ (occhio in questa directory, perché contiene anche il backup manager).

Se cancellate il backup manager cancellerete l’intero contenuto della directory con annesso i backup dei vostri giochi). Su HDD esterno i backup verranno salvati su /dev_usbxxx/GAMEZ, per come si legge su elotrolado.net la directory GAMES è una “invenzione” di Deank Kasabow utilizzata da multiMAN.

Backup con file splittati su HDD esterno

A meno che non siano stati copiati o manipolati da IRIS Manager, questi backup non potranno essere rilevati automaticamente. I backup tra l’altro dovranno essere titolati con il carattere “_” per il nome della cartella che conterrà il backup stesso e che sta ad indicare che non vi è possibilità di eseguirlo direttamente.

Ci viene data la possibilità di utilizzare la funzione “Controlla Gioco”. Tra l’altro, la prima cosa da fare sarà quella di controllare per verificare che il backup abbia le giuste caratteristiche, soprattutto con la versione 2.50, IRIS Manager andrà ad apportare alcune correzioni o nel caso consiglia se si abbia il bisogno di cambiare qualcosa.

I moduli Patchati

Per il funzionamento dei moduli aggiuntivi in IRIS Manager è richiesta una qualche conoscenza seppur minima delle directory interne della PS3.

  • Libfs_patched.sprx: Questo modulo risulta indispensabile per l’avvio di alcuni backup da disco rigido interno, con funzioni di lettura asincrone. Da HDD esterno non si dovrebbe cambiare se non si ha una cache dei bigfile. La configurazione viene attivata (dal gioco) in  ”BD Emu” – > Mount BDVD (solo interno) o LIBFS. In linea di principio e a quanto pare è possibile utilizzare la funzione su tutti i Custom Firmware.
  • Explore_plugin_xxx.sprx: Con questo modulo, ed a seconda del Custom Firmware installato, avremo il collegamento diretto sulla voce “/app_home” presente dalla XMB, in sostanza la patch andrà a sostituire le configurazioni originali del disco che richiedano o non utilizzino “/app_home” altrimenti “/dev_bdvd”, quando è attiva sarà possibile intravedere l’icona di un disco con la parola “Games”, ciò contribuirà ad aumentare la compatibilità nei giochi Disc- Less.

Richiesta Disco

L’opzione definita versatile viene associata a due parole distinte: la Richiesta del disco riceve la presenza del backup durante la riproduzione, di per sé non fa uso in questo caso della chiamata“/app_home” anche se la funzione viene inviata da “/dev_bdvd”, ovviamente cercando di adeguarsi alle modalità “Con Parent”, “No Controller” o “Disc -Less”.

Discless payload

La funzione attraverso la quale potremo lanciare tutti quei backup che necessitano di un disco nel lettore viene definita con il nome di “Discless payload“, atto a preservare anche la lente per la lettura dei Blu-ray permettendoci di caricare in tutta tranquillità i nostri backup dal disco rigido (HDD interno o esterno).

Il funzionamento del payload in questo caso si divide in tre parti, l’evento, le funzioni di simulazione e l’assemblaggio finale.

  • L’evento non è altro che un segnale, questo segnale viene inviato al software di sistema quando vi si verifica un cambiamento su di un dispositivo, nel nostro caso accade solo in seguito all’inserimento di un disco  e per questo siamo in grado di prendere in prestito l’inserimento di un altro dispositivo (il che accade anche quando si collega un flash drive USB) o nel provare a forzarlo, catturando o modificando in questo caso una chiamata di sistema per intervenire nel processo.
  • La simulazione invece riguarda le funzioni dei componenti del sistema, una volta che il nostro evento a seguito dell’ inserimento del disco viene ignorato, questo diventa un “look”.
  • L’assemblaggio finale permette di visualizzare il backup attraverso la voce “/dev_bdvd”prendendo le informazioni necessarie dal file PARAM.SFO o ICON0.PNG.

Modalità Cobra

La modalità Cobra si attiverà solo quando IRIS Manager trova settate le impostazioni “No Disc Payload” e se rileva le syscall 8 del Cobra su Custom Firmware 4.46, tra l’altro questa “modalità” ci eviterebbe di patchare il file explore_plugin.sprx anche se potrebbe essere necessario patchare il modulo libfs.sprx.

Molte le funzionalità supportate  come la lettura da unità NTFS o EXTx sia attraverso disco interno, in “dev_hdd0″ o esterno “/dev_usb00x” con il caricamento dei backup in formato ISO per i titoli PS3 (all’interno della cartella “/PS3ISO”.

In questo caso il file ICON0.PNG viene visualizzata dalla ISO, ma si può scegliere di inserire un’immagine .PNG (ampia) o .JPG (allungata) con lo stesso nome della nostra ISO.

Supporto ISO DVD, Blu-ray e MKV

Il developer Estwald resosi conto da parte degli utenti finali per la volontà di voler avviare i propri filmati dal backup manager ha deciso di implementarne il caricamento diretto, in questo caso per poter elencare i video occorre switchare nella funzione preposta attraverso la pressione dei tasti l3or3.

Questo “metodo” di certo a reso più ‘snello’ il backup manager che pesa poco più di 1,6 MB, d’altra parte la lettura prevede i soli filmati nel formato ISO, restano fuori dunque i divx.

IrisManager - v2.93

  1. Sono supportate la lettura dei file da unità NTFS, FAT32 e EXTx, ma anche da HDD interno.
  2. Il tasto select è stato disabilitato su homebrew e film.
  3. Modifiche sul codice sorgente in main.h per i tag che definiscono le flags interne dei giochi e dei film.
  4. In linea di principio il supporto per BDISO e DVDISO è stato incluso per tutti coloro che hanno il lettore rotto, è stato aggiunto anche il supporto per i file MKV (con la creazione della ISO in modo dinamico), questo se qualcuno volesse aggiungere filmati con le cover, anche se comunque Showtime permette allo stesso modo di leggere qualunque filmato anche in formato ISO.

Da unità /dev_hdd0 e /dev_usb00x

  • I backup Ps3 possono essere caricati da un file unico, attraverso la modalità Cobra.
  • Le ISO PSone Utilizzano la ben nota funzione presente da tempo nel backup manager Iris.

Solo da HDD interno

Le ISO PS2 da cd (senza tracce audio e solo ISO 2048 byte per settore) e nel formato DVD (2048 byte per settore), le unità USB esterne non sono supportate, le ISO dovranno essere caricate nella directory interna “/PS2ISO”.

Da unità NTFS e EXTx da Archive Manager

Con rilevamento automatico per le ISO PS3, BD e DVD da qualsiasi directory.

  • Creazione delle ISO dinamiche: Scegliere un file, premere select e utilizzare l’opzione “Build ISO da file”.
  • Creazione delle ISO dinamiche con l’uso di Showtime: Selezionate un tipo di file avi, mp4 o mkv, in seguito premete X  se Showtime è installato verrà eseguito automaticamente.

Nota sulla creazione dinamica: il trucco sta nel creare un piccolo file su HDD0 con il nome di“iris_manager.biso”, contenente le informazioni della ISO, è consigliato in ogni caso evitare che il file ISO venga frammentato in più parti.

Archive Manager

L’Archive Manager possiede una certa capacità nella rilevazione delle ISO permettendo di riassemblarli da qualsiasi directory (evitate l’uso di ISO PSone), create dinamicamente un singolo file contenente la ISO(premete select e scegliete ”Build ISO da file”) o da Showtime lanciate il file .avi, .mp4, .mpg, .ogm e .mkv.

Le opzioni nella GUI della ISO

  • Premendo select puoi selezionare la ISO come preferita o scegliere se smontare l’unità se NTFS o EXTx.
  • I titoli PS3 come preferiti posso essere visualizzati e lanciati da dev_hdd0 e poi da formato ISO su “/dev_usb00x”.
  • Ad oggi siamo in grado di creare, copiare, eliminare ed estrarre ISO e patch (tranne da unità EXTx) da “Check Files” , come le opzioni disponibili per ogni gioco.

IrisManager - v2.86_1

Creare backup PS3 ISO

Creare Backup in formato ISO viene reso attraverso lo strumento makeps3iso (incluso anche all’interno del manager oltre che nel pacchetto RAR come utility PC) o comunque volendo è possibile crearli anche attraverso gli strumenti del Cobra Ode.

Download: Cobra Ode GenPS3Iso

Nota: Si raccomanda l’uso dell’applicazione patchps3iso per la versione Custom Firmware dopo la creazione della ISO su PC, con questo passo andremo a modificare il file PARAM.SFO e se necessario i file SPRX.

IrisManager - v2.93_1

Circa il Mamba

Il Mamba è una versione del payload Cobra (stage2) che può essere lanciato dal backup manager stesso, senza dover installare per forza un nuovo Custom Firmware Cobra, il rovescio della medaglia e che non supporta l’emulazione delle ISO PSP e PS2 ma solo PS3.

Changelog 2.95

  • Ora riesce a generare correttamente la ISO di Metal Gear Solid V: The Phantom Pain da PC e da IRIS Manager.
  • Fixato l’errore 009, ora lavora su firmware 4.90 (per quei giochi che richiedono firmware superiori).
  • Aggiunto il supporto per i nuovi payload Mamba (grazie a NzV) e tutti i nuovi firmware.
  • Fixato LIC.DAT per firmware 4.55 (grazie Alexander, Aldo, Pelayin_5, Faxtron …).

Changelog 2.93

  • Aggiornamento degli strumenti ISO (PC_ps3iso_utilities_with_src_v1.8.zip) per caricare al top da Custom Firmware 4.50 a 4.60 su patchps3iso.
  • Una petizione di Lustar (GameTDB) ha introdotto un nuovo sistema per aggiornare le copertine (cover), e IRIS Manager ora ha cambiato l’user agent di “IrisManager – v2.93” su quel server.
  • Negli aggiornamenti del gioco l’User Agent è cambiato anche per simulare un PC.
  • Aggiunto il supporto (per Cobra/Mamba ) per i film Blu-ray, DVD Video e MKV (usando il “BluRay Drive” su Showtime), nella categoria “Homebrew” ( l’Homebrew/PSN sono elencati prima) e nella nuova categoria “Film” (da dove sono elencati solo i film).
Importante: Dopo aver installato il PKG, riavviare la PS3, se IRIS Manager è stato caricato prima.

Download: IRIS Manager 2.95

Link: Wiki IRIS Manager

Link: Github personale

 

 

fonte biteyourconsole.net

VISIT http://tramefilmcinema.altervista.org

Rilasciato irisMAN v3.50.7 Playstation 3

$
0
0

Visitate il nostro sito! http://tramefilmcinema.altervista.org

Share

iristune irismod

Il developer Aldo Vargas ha rilasciato un nuovo aggiornamento per il backup manageririsMAN riportando le modifiche attuate da Estwald sulla più recente versione di iris Manager.

Un aggiornamento veloce riporta una nuova caratteristica all’interno del system manager che pare svolga le stesse funzioni del modulo monitor.sprx, una scelta diversa quella adottata da Aldo Vargas, come infatti il plugin su IRIS Manager occupa la posizione 5 all’interno dei 6 slot disponibili.

IrisMAN è un homebrew loader sviluppato dal developer Aldo Vargas, il progetto si basa appunto sul codice sorgente del più noto backup manager IRIS sviluppato da Estwald.

Ad oggi sono diversi i developer che hanno collaborato nella stesura di irisMAN, tra questi troviamo Joonie86, Alexander e NzV, esiste anche un altro fork che prende il nome di Gamesonic Manager, dove è possibile trovare all’interno dei cambiamenti strutturali.

Alcune delle caratteristiche

  • Aggiunta la scansione dei titoli sulle cartelle /GAMES, /GAMEZ, /ROMS, /BDISO, /DVDISO, /VIDEO, /MOVIES, /MKV, /PS3ISO, /PS2ISO, /PSPISO, /PSXISO e /RXMOV.
  • Gioca titoli retrò (Rom, PS1 , PS2 e ISO PSP).
  • Percorsi personalizzabili per video, cover, roms, aggiornamenti e sfondi utilizzando il file di configurazione situato in USRDIR/settings.ini.
  • Aggiunta opzione di scansione /host_root e /dev_hdd0/video ( per i giochi contraffatti la cartella utilizzata per la versione stealth di multiMAN usata da M@tsumot0).
  • 15 modalità GUI (con e senza cover).
  • Aggiunta la visualizzazione delle cover da multiMAN o da file ICON0.PNG, con possibilità di scaricare le cover mancanti da GameTDB.
  • Nuovo sfondo animato personalizzato o possibilità di selezionare uno sfondo casuale con foto in tutte le modalità GUI.
  • Aggiunto payload mamba per 3.55/3.55D/4.21/4.21D/4.30/4.30D/4.31/4.40/4.41/4.41D/4.46/4.46D/4.50/4.50D/4.53/4.53D/4.55/4.55D/4.60/4.65/4.66/4.70, 4.75/4.75D, 4.76 e 4.76D.
  • Nuovi pulsanti di layout per somigliare ai pulsanti di multiMAN/XMB.
  • Tenendo premuto r2 o l2 mentre si avvia il programma si entrerà direttamente in modalità File Manager senza far partire la scansione dei giochi.
  • Aggiunta barra di progresso mentre i giochi saranno in corso di scansione.
  • Impedimento della re-scan dei giochi quando si esce dal File Manager.
  • Aggiunta l’opzione per disabilitare il caricamento del payload per il Fan Control Utility.
  • Aggiunta auto-anteprima e anteprima completa delle immagini (.jpg/.png).
  • Riproduzione dei file MKV come false ISO (uso l’icona “BluRay Drive” per accedervi su Showtime)
  • Colori modificati, temperature table di default, alcune etichette, icone, ecc…
  • Auto-boot delle ISO PSX collocato in USRDIR/ps1_iso/ (utile per creare pkgs PS1). Tenete premuto l1 o r1 per la configurazione della scheda di memoria.
  • Lancio dei titoli PS3, e PSX nel formato ISO su quasi tutti i Custom Firmware CEX e DEX.
  • Auto-spoof del Console ID.
  • Auto Fix ISO Ps3 e per i giochi nel formato cartella (correzione dell’errore 80010009 nei giochi che richiedono una versione fw superiore).
  • Avvio dei file audio e video direttamente dall’elenco gioco o da File Manager.
  • Download e aggiornamento del plugin Webman direttamente dalla PS3.
  • Nuovo sito FTP COPIA/INCOLLA al protocollo FTP Server.
  • Download cover da server GameTDB quando la cover non è disponibile localmente.
  • Aggiunta la possibilità di smontare i giochi montati da Webman.
  • Aggiunto il supporto per utilizzare qualsiasi immagine JPG e PNG come immagine di sfondo (individuate l’immagine nel File Manager, premete ics per visualizzarlo a schermo intero e quadrato per impostarlo come immagine di sfondo).

Nuova mappatura dei pulsanti

Su Game List

  • ics  Seleziona o monta un gioco.
  • cerchio Annulla o torna sulla XMB.
  • triangolo Menù.
  • start Global Config.
  • start + select File Manager.
  • select + cerchio Prompt per il riavvio della PS3.
  • r2 + start Cambia modalità GUI.
  • l1 + r1 Scorrimento della Game List per pagina.
  • 20px-Playstation-Button-R3 Rescan Games

Su File Manager

  • ics Visualizza in Hex Editor o lancia il file.
  • cerchio o triangolo File menù.
  • quadrato Seleziona file o cartelle.
  • select + quadrato Seleziona o deseleziona tutti i file o le cartelle.
  • start + select Esci dal File Manager
  • select + cerchio Esci e torna sulla XMB.
  • select + ics Visualizza in Hex Editor (PKG, Self) o va alla root.
  • l1 + r1 Scorrere su e giù per pagina.
  • left right Pannello Switch.
  • l2 + r2 Switch layout dello schermo da verticale a orizzontale e viceversa.
  • 20px-Playstation-Button-R3 + 20px-Playstation-Button-L3 Accesso rapido ai percorsi (root, self path, altra path per il pannello).

Guida sm.sprx

  • Premete il tasto Tex_guidepanel_PS durante la partita in corso.
  • Premete la combo select + l2 per attivare o disattivare la visualizzazione della temperatura.
  • Premete la combo select + triangolo per scaricare il modulo monitor.sprx dalla memoria.

Changelog v3.50.7

  • Il Control FAN ora viene abilitato se il payload della ventola non viene applicato (ad esempio se il plugin webMAN non viene caricato).
  • Aggiunto un nuovo plugin SPRX del System Manager da Iris Manager v2.96 da Estwald.
  • Aggiunto un fix per la costruzione delle ISO da Iris Manager 2.95 da Estwald.
  • Fixata una regressione nella cancellazione delle directory.

Changelog v3.50.6

  • Fixata una regressione in Build ISO.
  • Fixati i payload 4.60 DEX (fixato da @Joonie).
  • Aggiunto il supporto per l’esecuzione dei file MP3/OGG all’avvio del backup manager.

Changelog v3.50.5

  • Risolto un freeze nella lista dei giochi con title id NP (causato da un vecchio codice di debug).
  • Aggiunto il supporto per la riproduzione di file musicali MP3 e OGG dal File Manager.
  • Aggiunto il supporto per impostare fino a 100 mp3, ogg o file MOD come musiche di sottofondo all’interno del Menu impostazioni.
  • Inserite i file in /dev_hdd0/game/IRISMAN00/USRDIR/music/ rinominandoli in music1.mp3, music2.mod, music3.ogg ecc..
  • Il File Manager di oggi ricorda le ultime cartelle utilizzate.

Changelog v3.50.4

  • Fixati nuovi codici operativi PS3MAPI per il peek/poke al LV2. (non utilizzate da irisMAN).

Changelog v3.50.3

  • Aggiunto il supporto per i nuovi core del RetroArch 1.2.2 non ufficiale Beta 1.3
  • Aggiornato mamba con nuovi codici operativi per PS3MAPI che permettono peek/poke LV1/LV2 attraverso la syscall 8 (per mantenere l’accesso peek/poke mentre le syscall sono disattivate) e  estendono la protezione di individuazione della syscall 8 con l’aggiunta di una chiave di sicurezza che permette l’accesso alla syscall 8 solo da un processo autorizzato quando le chiamate di sistema sono parzialmente disabilitate.

Changelog v3.50.2

  • Aggiunto il supporto per le cartelle con tag [auto] e auto-play assistiti da Webman MOD.
  • Risolto problema per il rilevamento del Custom Firmware Cobra e con mamba disattivato.
  • Risolto il problema per il rilevamento Mamba come Cobra (a causa delle Syscall 38 – sk1e payload).

Changelog v3.50.1

  • I Backup ora ignorano l’intera cartella PS3_UPDATE.

Changelog v3.50

  • Migliorato il supporto per BD Mirror su Cobra e Mamba.
  • Aggiunto il supporto per smontare i giochi montati da Webman.
  • Sk1e payload ora utilizza le syscall 38 per evitare conflitti con Mamba e Cobra su syscall 8.
  • Aggiornato Mamba per aggiungere l’emulazione Cobra per emulare i giochi PSX ed estendere le peek al LV1.
  • Ora la GUI può essere controllata da più game pad (invece del primo contatto).

Nota: Se riscontrate problemi nell’avvio delle ISO o dei backup in formato cartella provate ad eseguire una ricostruzione del database.

Download: IrisMAN v3.50.7

Download: prepNTFS 1.12

Download: Priority ON IRISMAN
Download: Priority OFF IRISMAN

Download: Source code IrisMAN temporaneamente non disponibile

 

 

 

 

fonte biteyourconsole.net

VISIT http://tramefilmcinema.altervista.org

Bloodborne: the Old Hunters DLC espansione recensione

$
0
0

Visitate il nostro sito! http://tramefilmcinema.altervista.org

Share

bloodborne the old hunters

II team capitanato da Hidetaka Miyazaki ha un’ottiima reputazione per quanto riguarda i DLC realizzati per i propri giochi. Sia l’eccellente Artorias of the Abyss che le tre “corone” di Dark Souls II si sono dimostrati in passato contenuti aggiuntivi di ottima qualità, in grado di arricchire considerevolmente l’esperienza dei giochi originali. Diciamolo subito: The Old Hunters non fa eccezione. Questo DLC include infatti nuove aree di gioco, nuovi nemici, boss inediti e un bel po’ di armi aggiuntive, che da sole possono raddoppiare o quasi l’intero arsenale a disposizione dei cacciatori completisti.

Ti ritroverai quindi in una nuova area, una dimensione onirica in cui sono imprigionati quei cacciatori che hanno dimostrato, per così dire, un’attrazione eccessiva nei confronti dei piaceri del sangue. Si tratta di un riflesso deforme della Yharnam che già conosci, con strade ed edifici familiari, ma allo stesso tempo rivisti in una luce diversa. Letteralmente: all’eterno crepuscolo a cui ti ha abituato il gioco originale si contrappone qui la luce vivida di un sole malato. Il tuo viaggio in questo Incubo del cacciatore ti condurrà però ben presto in aree decisamente meno riconoscibili, da cupe prigioni a villaggi in rovina abitati da mostri degni di un racconto di Love-craft. Una “menzione d’orrore” particolare la merita L’edificio delle ricerche, a metà strada tra gli Archivi del Duca di Dark Souls e La torre di Latria di Demoni Souls, è un luogo di esperimenti indicibili, palpabile follia e scalinate vertiginose, che dimostra ancora una volta come From Software potrebbe dare molto anche al genere dei survival horror, se mai lo decidesse. In più, il level design è di qualità eccellente, pari se non addirittura superiore a quello del gioco base. Purtroppo non potrai fermarti spesso ad ammirare Pinquietante panorama, perché questo DLC ti metterà contro alcuni dei nemici più impegnativi dell’intero gioco. Se hai avuto difficoltà a sconfiggere i rari colleghi cacciatori incontrati in Blood-borne, sappi che qui ne troverai in numero anche maggiore, e che quasi sempre non spariranno dopo averli sconfitti la prima volta. A questi loschi figuri si aggiunge un ventaglio abbastanza ampio di orrori tentacoluti, creature deformi e mostri assortiti, che metteranno a dura prova la tua abilità. La difficoltà media è infatti piuttosto alta, con alcuni picchi davvero considerevoli, e senza nemmeno scomodare i cinque boss presenti nel DLC. Tra questi si annoverano comunque almeno un paio di scontri incredibilmente epici, tra i migliori mai realizzati da From Software. Ti ritroverai a incontrare, e affrontare, anche alcuni personaggi leggendari, i cui nomi avevi magari solo letto nella descrizione di qualche oggetto. A livello di trama, The Old Hunters svela infatti alcuni retroscena della storia della Chiesa della Cura, e include altri dettagli stuzzicanti e anche qualche nuovo interrogativo per chi ama il tipo di narrazione frammentaria e indiretta tipico dei titoli di From.

Per uscire vivo da una prova così impegnativa, servono adeguati strumenti di morte, e anche qui le notizie sono ottime. Come anticipato a inizio recensione, esplorando come si deve The Old  Hunters potrai mettere le mani su una quindicina di nuove armi, tutte estremamente originali e differenziate, e ognuna ovviamente legata a un set di mosse completamente diverso. Si va da una versione mille volte più cattiva del bastone frusta del gioco originale a una sorta di “taglia pizza della morte”, passando per arti mozzati di Grandi Esseri, tirapugni di solido metallo, martelli decisamente esplosivi e anche una grande assente del gioco base che i fan di lunga data di From Software riconosceranno subito. Ci sono persino un nuovo scudo e una spada che fa l’arco come doppio lavoro. Vista la difficoltà media delle nuove aree, però, ti consigliamo vivamente di potenziare un bel po’ le nuove armi prima di utilizzarle in battaglia. Non mancano nemmeno nuovi incantesimi e persino una runa molto particolare, che in congiunzione con un’altra arma provoca effetti decisamente imprevisti. Difficile trovare veri difetti: il DLC è piuttosto lineare, ma trattandosi di per sé di un’area “collaterale” al gioco principale, non è un gran problema. Forse quello che un po’ ci dispiace è che The Old Hunters non aggiunga nulla ai Dungeon del Calice. Qualche problema di trame rate si percepisce ancora nell’incubo del cacciatore, ma è una cosa che riguarda il gioco nel complesso, e non il DLC nello specifico. Ciò detto, se Bloodborne t’è piaciuto non hai davvero nessun motivo per ignorare questa espansione, che fa dell’originale un gioco ancora più ricco e impegnativo. Rispetto al gioco base, la versione ; Game of the Year di Bloodborne include, ovviamente, The Old Hunters, ma  anche tutte le patch uscite a oggi. La  lunghezza dei caricamenti, il nuovo  “patto” indirizzato alla cooperazione tra giocatori, la Lega, che sblocca anche dei PNG evocabili in game per farti assistere, le modifiche apportate alla Coop e la possibilità di usare nuove armi in tutto il gioco rendono questa GOTY la versione definitiva del gioco, e in considerazione per cui non possiamo non alzare un po’ il voto, già lusinghiero, che avevamo dato a Bloodborne “liscio”.

VISIT http://tramefilmcinema.altervista.org


Rilasciato CHMM – Custom HomeMenu Manager v2.5 PS3

$
0
0

Visitate il nostro sito! http://tramefilmcinema.altervista.org

Share

custom home menù

Il developer italiano Rinnegatamante ha rilasciato la nuova versione 2.5 dell’applicazione Custom HomeMenu Manager, un semplice strumento per scegliere il tema da installare e sostituire in modo rapido e sicuro.

Volendo sarebbe possibile aggiungere un’anteprima in formato PNG, JPG o BMP, il tema verrà visualizzato nella TOP_SCREEN (se l’immagine si presenta troppo grande per lo schermo, potrete “esplorarlo” attraverso il pad circolare).

All’interno del pacchetto troverete un file 3DSX, uno 3DS e una nel formato CIA, i temi dovranno essere invece inseriti in una sottocartella (rinominata a proprio piacimento) all’interno della cartella Themes.

Ricordate però che per chi utilizza i file 3DS e CIA la cartella Themes deve essere caricata nella root della scheda SD Card.

Esempi

Ninjhax:

  • Theme files: sdmc:/3DS/CHMM/Themes/MyThemeName/
  • Image Previews: sdmc:/3DS/CHMM/Themes/MyThemeName/preview.png
  • BGM Previews: sdmc:/3DS/CHMM/Themes/MyThemeName/BGM.ogg

Gateway

  • Theme files: sdmc:/Themes/MyThemeName/
  • Previews: sdmc:/Themes/MyThemeName/preview.png
  • BGM Previews: sdmc:/Themes/MyThemeName/BGM.ogg

Contrassegnato = Non ancora eseguito
Barrato = implementato e attivo in questo momento
Rosso = Lavora in questo momento

  • Supporto per i temi compressi.
  • Supporto per i temi compressi con password (come NSFW temi “indesiderati”) per visualizzare l’icona, le anteprime e l’installazione.
    Il download dei temi ora è legato a 3DSThem.es (grazie a @MarioErmando per le API).
  • Layout griglia come terza opzione di layout.
  • Animazioni per il layout Ringmenu.
  • Integrato Theme Sender per inviare temi ad altri utenti CHMM2.
  • Scambia stile dell’onda per lo schermo superiore tra quelle normali e l’unico easter egg.
  • Un player BTCSM e un estrattore body_LZ (non è più necessaria l’immagine di anteprima e il file BGM.ogg).

Caratteristiche

  • Auto-posizionamento se si installa i file nella directory sbagliata.
  • Theme Downloader collegato con il database 3DSThem.es.
  • Supporto per i temi personalizzati.
  • Supporto per anteprime BGM (file BGM.ogg) e anteprime per lo schermo (file PNG, BMP, JPG).
  • Supporto per più temi con sistema per il riordino sovrascrivendo quelli della Nintendo.
  • Sistema integrato per ricevere i temi dalla rete.
  • Colori UI multipli per la personalizzazione.
  • Nuova grafica bella e animata.
  • Più veloce rispetto a CHMM.

Changelog v2.5

  • Aggiunta una nuova voce nel menu Start per cambiare lo stile dell’onda nella topscreen (ondulare, onda piccola e onda a tutto schermo).
  • Aggiunta una nuova voce nel menu Start per estrarre in modo automatico i temi al momento della ricezione da theme_sender o scaricati da Theme Downloader.
  • Aggiunto il supporto per i temi nel formato ZIP, ora si possono aggiungere temi compressi nella cartella Themes per risparmiare spazio.
  • Ora CHMM2 si è reso completamente compatibile sia con menuhax che con shufflehax.
  • Aggiunto Theme Downloader per scaricare i temi dal sito 3DSThem.es direttamente dal 3DS.
  • Corretti bug minori per la preview di BGM.
  • Correzioni di bug nel sistema che tendeva a bloccarsi in alcune circostanze.

Controlli

  • ButtonIcon-3DS-A = Installa temi.
  • ButtonIcon-3DS-Y = Mostra anteprima tema.
  • ButtonIcon-3DS-X = Vai a sistema Shuffle.
  • 23px-Tex_cp_cursor_left 23px-Tex_cp_cursor_right= Naviga attraverso temi.
  • ButtonIcon-3DS-Select = Cambia colore della UI.
  • ButtonIcon-3DS-Start = Esci dall’applicazione.

Sistema Shuffle

  • ButtonIcon-3DS-A = Aggiungi tema al themeset come indice corrente.
  • ButtonIcon-3DS-B = Cancella indice corrente dal themeset.
  • ButtonIcon-3DS-Y = Mostra anteprima tema.
  • ButtonIcon-3DS-X = Installa themeset e torna al sistema di base.
  • ButtonIcon-3DS-R ButtonIcon-3DS-L = Cambia l’indice corrente in themeset .
  • 23px-Tex_cp_cursor_left 23px-Tex_cp_cursor_right = Naviga attraverso temi.
  • ButtonIcon-3DS-Select = Cambia colore della UI.
  • ButtonIcon-3DS-Start = Esci dall’applicazione.

Downloader tema

  • circle = Sposta tastiera.
  • ButtonIcon-3DS-A ButtonIcon-3DS-B ButtonIcon-3DS-Y ButtonIcon-3DS-X = Selezione della tastiera.
  • ButtonIcon-3DS-L = Scambia tra caratteri e numeri sulla tastiera.
  • ButtonIcon-3DS-R = Scambia tra caratteri e simboli sulla tastiera.
  • 23px-Tex_cp_cursor_left 23px-Tex_cp_cursor_right = Naviga attraverso i temi.
  • 23px-Tex_cp_cursor_up23px-Tex_cp_cursor_down = Naviga all’interno del menu Actions.
  • ButtonIcon-3DS-Select = Esegui un actions selezionata.
  • ButtonIcon-3DS-Start = Scambia a sistema di base.

Utilizzo

  • Scaricate i temi personalizzati preferiti e metteteli all’interno della cartella Themes.

Creazione dei temi

Un tema è composto da diversi file

  • body_LZ.bin – Contiene le immagini di sfondo e alcune impostazioni del tema.
  • BGM.bcstm – Contiene il tema sonoro BGM.
  • Preview.png/.jpg/.bmp – Screenshot utilizzati da CHMM2 per l’anteprima del sistema.
  • BGM.ogg – Contiene il tema sonoro BGM per l’anteprima, utilizzato da CHMM2 per l’anteprima del sistema.
  • info.smdh – Contiene l’icona, l’autore, la descrizione e il titolo del tema.

Per creare i primi tre file si consiglia l’utilizzo di YATA+.
Per creare un file BGM.ogg si consiglia l’utilizzo di Audacity.
Per creare un file info.smdh si consiglia l’utilizzo di SMDH Creator.

Potrete trovare ulteriori informazioni visitando la pagina ufficiale su gbatemp.net.

Download: CHMM – Custom HomeMenu Manager v2.5

Repository: CHMM – Custom HomeMenu Manager

fonte biteyourconsole.net

VISIT http://tramefilmcinema.altervista.org

Rilasciato irisMAN v3.50.8 PS3

$
0
0

Visitate il nostro sito! http://tramefilmcinema.altervista.org

Share

IRISMAN-v2.92-1-mod

Il developer Aldo Vargas non sembra aver perso tempo rilasciando un nuovo aggiornamento per il backup manager irisMAN con il supporto per i futuri Custom Firmware 4.78 CEX e DEX.

IrisMAN è un homebrew loader sviluppato dal developer Aldo Vargas, il progetto si basa appunto sul codice sorgente del più noto backup manager IRIS sviluppato da Estwald.

Ad oggi sono diversi i developer che hanno collaborato nella stesura di irisMAN, tra questi troviamo Joonie86, Alexander e NzV, esiste anche un altro fork che prende il nome di Gamesonic Manager, dove è possibile trovare all’interno dei cambiamenti strutturali.

Alcune delle caratteristiche

  • Aggiunta la scansione dei titoli sulle cartelle /GAMES, /GAMEZ, /ROMS, /BDISO, /DVDISO, /VIDEO, /MOVIES, /MKV, /PS3ISO, /PS2ISO, /PSPISO, /PSXISO e /RXMOV.
  • Gioca titoli retrò (Rom, PS1 , PS2 e ISO PSP).
  • Percorsi personalizzabili per video, cover, roms, aggiornamenti e sfondi utilizzando il file di configurazione situato in USRDIR/settings.ini.
  • Aggiunta opzione di scansione /host_root e /dev_hdd0/video ( per i giochi contraffatti la cartella utilizzata per la versione stealth di multiMAN usata da M@tsumot0).
  • 15 modalità GUI (con e senza cover).
  • Aggiunta la visualizzazione delle cover da multiMAN o da file ICON0.PNG, con possibilità di scaricare le cover mancanti da GameTDB.
  • Nuovo sfondo animato personalizzato o possibilità di selezionare uno sfondo casuale con foto in tutte le modalità GUI.
  • Aggiunto payload mamba per 3.55/3.55D/4.21/4.21D/4.30/4.30D/4.31/4.40/4.41/4.41D/4.46/4.46D/4.50/4.50D/4.53/4.53D/4.55/4.55D/4.60/4.65/4.66/4.70, 4.75/4.75D, 4.76 e 4.76D.
  • Nuovi pulsanti di layout per somigliare ai pulsanti di multiMAN/XMB.
  • Tenendo premuto r2 o l2 mentre si avvia il programma si entrerà direttamente in modalità File Manager senza far partire la scansione dei giochi.
  • Aggiunta barra di progresso mentre i giochi saranno in corso di scansione.
  • Impedimento della re-scan dei giochi quando si esce dal File Manager.
  • Aggiunta l’opzione per disabilitare il caricamento del payload per il Fan Control Utility.
  • Aggiunta auto-anteprima e anteprima completa delle immagini (.jpg/.png).
  • Riproduzione dei file MKV come false ISO (uso l’icona “BluRay Drive” per accedervi su Showtime)
  • Colori modificati, temperature table di default, alcune etichette, icone, ecc…
  • Auto-boot delle ISO PSX collocato in USRDIR/ps1_iso/ (utile per creare pkgs PS1). Tenete premuto l1 o r1 per la configurazione della scheda di memoria.
  • Lancio dei titoli PS3, e PSX nel formato ISO su quasi tutti i Custom Firmware CEX e DEX.
  • Auto-spoof del Console ID.
  • Auto Fix ISO Ps3 e per i giochi nel formato cartella (correzione dell’errore 80010009 nei giochi che richiedono una versione fw superiore).
  • Avvio dei file audio e video direttamente dall’elenco gioco o da File Manager.
  • Download e aggiornamento del plugin Webman direttamente dalla PS3.
  • Nuovo sito FTP COPIA/INCOLLA al protocollo FTP Server.
  • Download cover da server GameTDB quando la cover non è disponibile localmente.
  • Aggiunta la possibilità di smontare i giochi montati da Webman.
  • Aggiunto il supporto per utilizzare qualsiasi immagine JPG e PNG come immagine di sfondo (individuate l’immagine nel File Manager, premete ics per visualizzarlo a schermo intero e quadrato per impostarlo come immagine di sfondo).

Nuova mappatura dei pulsanti

Su Game List

  • ics  Seleziona o monta un gioco.
  • cerchio Annulla o torna sulla XMB.
  • triangolo Menù.
  • start Global Config.
  • start + select File Manager.
  • select + cerchio Prompt per il riavvio della PS3.
  • r2 + start Cambia modalità GUI.
  • l1 + r1 Scorrimento della Game List per pagina.
  • 20px-Playstation-Button-R3 Rescan Games

Su File Manager

  • ics Visualizza in Hex Editor o lancia il file.
  • cerchio o triangolo File menù.
  • quadrato Seleziona file o cartelle.
  • select + quadrato Seleziona o deseleziona tutti i file o le cartelle.
  • start + select Esci dal File Manager
  • select + cerchio Esci e torna sulla XMB.
  • select + ics Visualizza in Hex Editor (PKG, Self) o va alla root.
  • l1 + r1 Scorrere su e giù per pagina.
  • left right Pannello Switch.
  • l2 + r2 Switch layout dello schermo da verticale a orizzontale e viceversa.
  • 20px-Playstation-Button-R3 + 20px-Playstation-Button-L3 Accesso rapido ai percorsi (root, self path, altra path per il pannello).

Guida sm.sprx

  • Premete il tasto Tex_guidepanel_PS durante la partita in corso.
  • Premete la combo select + l2 per attivare o disattivare la visualizzazione della temperatura.
  • Premete la combo select + triangolo per scaricare il modulo monitor.sprx dalla memoria.

Changelog v3.50.8

  • Aggiunto supporto per Custom Firmware 4.78 CEX e 4.78 DEX.

Changelog v3.50.7

  • Il Control FAN ora viene abilitato se il payload della ventola non viene applicato (ad esempio se il plugin webMAN non viene caricato).
  • Aggiunto un nuovo plugin SPRX del System Manager da Iris Manager v2.96 da Estwald.
  • Aggiunto un fix per la costruzione delle ISO da Iris Manager 2.95 da Estwald.
  • Fixata una regressione nella cancellazione delle directory.

Changelog v3.50.6

  • Fixata una regressione in Build ISO.
  • Fixati i payload 4.60 DEX (fixato da @Joonie).
  • Aggiunto il supporto per l’esecuzione dei file MP3/OGG all’avvio del backup manager.

Changelog v3.50.5

  • Risolto un freeze nella lista dei giochi con title id NP (causato da un vecchio codice di debug).
  • Aggiunto il supporto per la riproduzione di file musicali MP3 e OGG dal File Manager.
  • Aggiunto il supporto per impostare fino a 100 mp3, ogg o file MOD come musiche di sottofondo all’interno del Menu impostazioni.
  • Inserite i file in /dev_hdd0/game/IRISMAN00/USRDIR/music/ rinominandoli in music1.mp3, music2.mod, music3.ogg ecc..
  • Il File Manager di oggi ricorda le ultime cartelle utilizzate.

Changelog v3.50.4

  • Fixati nuovi codici operativi PS3MAPI per il peek/poke al LV2. (non utilizzate da irisMAN).

Changelog v3.50.3

  • Aggiunto il supporto per i nuovi core del RetroArch 1.2.2 non ufficiale Beta 1.3
  • Aggiornato mamba con nuovi codici operativi per PS3MAPI che permettono peek/poke LV1/LV2 attraverso la syscall 8 (per mantenere l’accesso peek/poke mentre le syscall sono disattivate) e  estendono la protezione di individuazione della syscall 8 con l’aggiunta di una chiave di sicurezza che permette l’accesso alla syscall 8 solo da un processo autorizzato quando le chiamate di sistema sono parzialmente disabilitate.

Changelog v3.50.2

  • Aggiunto il supporto per le cartelle con tag [auto] e auto-play assistiti da Webman MOD.
  • Risolto problema per il rilevamento del Custom Firmware Cobra e con mamba disattivato.
  • Risolto il problema per il rilevamento Mamba come Cobra (a causa delle Syscall 38 – sk1e payload).

Changelog v3.50.1

  • I Backup ora ignorano l’intera cartella PS3_UPDATE.

Changelog v3.50

  • Migliorato il supporto per BD Mirror su Cobra e Mamba.
  • Aggiunto il supporto per smontare i giochi montati da Webman.
  • Sk1e payload ora utilizza le syscall 38 per evitare conflitti con Mamba e Cobra su syscall 8.
  • Aggiornato Mamba per aggiungere l’emulazione Cobra per emulare i giochi PSX ed estendere le peek al LV1.
  • Ora la GUI può essere controllata da più game pad (invece del primo contatto).

Nota: Se riscontrate problemi nell’avvio delle ISO o dei backup in formato cartella provate ad eseguire una ricostruzione del database.

Download: IrisMAN v3.50.8

Download: prepNTFS 1.12

Download: Priority ON IRISMAN
Download: Priority OFF IRISMAN

Download: Source code IrisMAN temporaneamente non disponibile

 

 

fonte biteyourconsole.net

VISIT http://tramefilmcinema.altervista.org

Rilasciato irisMAN v3.50.9 PS3

$
0
0

Visitate il nostro sito! http://tramefilmcinema.altervista.org

Share

IRISMAN-v2.92-1-mod

Dopo l’aggiornamento (non ufficiale) dei Payload Mamba per supportare le ISO PS2, il developer Aldo Vargas ha pensato di rilasciare una nuova versione del backup manager irisMAN integrando al suo interno il caricamento dei suddetti backup, un po’ per come ha fatto Orion per Gamesonic Manager.

IrisMAN è un homebrew loader sviluppato dal developer Aldo Vargas, il progetto si basa appunto sul codice sorgente del più noto backup manager IRIS sviluppato da Estwald.

Ad oggi sono diversi i developer che hanno collaborato nella stesura di irisMAN, tra questi troviamo Joonie86, Alexander e NzV, esiste anche un altro fork che prende il nome di Gamesonic Manager, dove è possibile trovare all’interno dei cambiamenti strutturali.

Alcune delle caratteristiche

  • Aggiunta la scansione dei titoli sulle cartelle /GAMES, /GAMEZ, /ROMS, /BDISO, /DVDISO, /VIDEO, /MOVIES, /MKV, /PS3ISO, /PS2ISO, /PSPISO, /PSXISO e /RXMOV.
  • Gioca titoli retrò (Rom, PS1 , PS2 e ISO PSP).
  • Percorsi personalizzabili per video, cover, roms, aggiornamenti e sfondi utilizzando il file di configurazione situato in USRDIR/settings.ini.
  • Aggiunta opzione di scansione /host_root e /dev_hdd0/video ( per i giochi contraffatti la cartella utilizzata per la versione stealth di multiMAN usata da M@tsumot0).
  • 15 modalità GUI (con e senza cover).
  • Aggiunta la visualizzazione delle cover da multiMAN o da file ICON0.PNG, con possibilità di scaricare le cover mancanti da GameTDB.
  • Nuovo sfondo animato personalizzato o possibilità di selezionare uno sfondo casuale con foto in tutte le modalità GUI.
  • Aggiunto payload mamba per 3.55/3.55D/4.21/4.21D/4.30/4.30D/4.31/4.40/4.41/4.41D/4.46/4.46D/4.50/4.50D/4.53/4.53D/4.55/4.55D/4.60/4.65/4.66/4.70, 4.75/4.75D, 4.76/4.76D, 4.78 e 4.78D.
  • Nuovi pulsanti di layout per somigliare ai pulsanti di multiMAN/XMB.
  • Tenendo premuto r2 o l2 mentre si avvia il programma si entrerà direttamente in modalità File Manager senza far partire la scansione dei giochi.
  • Aggiunta barra di progresso mentre i giochi saranno in corso di scansione.
  • Impedimento della re-scan dei giochi quando si esce dal File Manager.
  • Aggiunta l’opzione per disabilitare il caricamento del payload per il Fan Control Utility.
  • Aggiunta auto-anteprima e anteprima completa delle immagini (.jpg/.png).
  • Riproduzione dei file MKV come false ISO (uso l’icona “BluRay Drive” per accedervi su Showtime)
  • Colori modificati, temperature table di default, alcune etichette, icone, ecc…
  • Auto-boot delle ISO PSX collocato in USRDIR/ps1_iso/ (utile per creare pkgs PS1). Tenete premuto l1 o r1 per la configurazione della scheda di memoria.
  • Lancio dei titoli PS3, e PSX nel formato ISO su quasi tutti i Custom Firmware CEX e DEX.
  • Auto-spoof del Console ID.
  • Auto Fix ISO Ps3 e per i giochi nel formato cartella (correzione dell’errore 80010009 nei giochi che richiedono una versione fw superiore).
  • Avvio dei file audio e video direttamente dall’elenco gioco o da File Manager.
  • Download e aggiornamento del plugin Webman direttamente dalla PS3.
  • Nuovo sito FTP COPIA/INCOLLA al protocollo FTP Server.
  • Download cover da server GameTDB quando la cover non è disponibile localmente.
  • Aggiunta la possibilità di smontare i giochi montati da Webman.
  • Aggiunto il supporto per utilizzare qualsiasi immagine JPG e PNG come immagine di sfondo (individuate l’immagine nel File Manager, premete ics per visualizzarlo a schermo intero e quadrato per impostarlo come immagine di sfondo).

Nuova mappatura dei pulsanti

Su Game List

  • ics  Seleziona o monta un gioco.
  • cerchio Annulla o torna sulla XMB.
  • triangolo Menù.
  • start Global Config.
  • start + select File Manager.
  • select + cerchio Prompt per il riavvio della PS3.
  • r2 + start Cambia modalità GUI.
  • l1 + r1 Scorrimento della Game List per pagina.
  • 20px-Playstation-Button-R3 Rescan Games

Su File Manager

  • ics Visualizza in Hex Editor o lancia il file.
  • cerchio o triangolo File menù.
  • quadrato Seleziona file o cartelle.
  • select + quadrato Seleziona o deseleziona tutti i file o le cartelle.
  • start + select Esci dal File Manager
  • select + cerchio Esci e torna sulla XMB.
  • select + ics Visualizza in Hex Editor (PKG, Self) o va alla root.
  • l1 + r1 Scorrere su e giù per pagina.
  • left right Pannello Switch.
  • l2 + r2 Switch layout dello schermo da verticale a orizzontale e viceversa.
  • 20px-Playstation-Button-R3 + 20px-Playstation-Button-L3 Accesso rapido ai percorsi (root, self path, altra path per il pannello).

Guida sm.sprx

Attraverso questa procedura potrete tenere sotto controllo la temperatura della vostra console attraverso un popup che verrà mostrato a intervalli regolari.

  • Premete il tasto Tex_guidepanel_PS durante la partita in corso.
  • Premete la combo select + l2 per attivare o disattivare la visualizzazione della temperatura.
  • Premete la combo select + triangolo per scaricare il modulo monitor.sprx dalla memoria.

Changelog v3.50.9

  • Aggiornati payload Mamba con le ultime patch rilasciate da Rancid-0 per aggiungere il supporto PS2ISO.
  • Abilitato il lancio delle ISO PS2 in modalità Mamba (richiede comunque l’installazione del PS2emu o meglio Mamba/PRX Loader).
  • Piccole ottimizzazioni nella costruzione delle ISO.

 

Changelog v3.50.8

  • Aggiunto supporto per Custom Firmware 4.78 CEX e 4.78 DEX.

Changelog v3.50.7

  • Il Control FAN ora viene abilitato se il payload della ventola non viene applicato (ad esempio se il plugin webMAN non viene caricato).
  • Aggiunto un nuovo plugin SPRX del System Manager da Iris Manager v2.96 da Estwald.
  • Aggiunto un fix per la costruzione delle ISO da Iris Manager 2.95 da Estwald.
  • Fixata una regressione nella cancellazione delle directory.

Changelog v3.50.6

  • Fixata una regressione in Build ISO.
  • Fixati i payload 4.60 DEX (fixato da @Joonie).
  • Aggiunto il supporto per l’esecuzione dei file MP3/OGG all’avvio del backup manager.

Changelog v3.50.5

  • Risolto un freeze nella lista dei giochi con title id NP (causato da un vecchio codice di debug).
  • Aggiunto il supporto per la riproduzione di file musicali MP3 e OGG dal File Manager.
  • Aggiunto il supporto per impostare fino a 100 mp3, ogg o file MOD come musiche di sottofondo all’interno del Menu impostazioni.
  • Inserite i file in /dev_hdd0/game/IRISMAN00/USRDIR/music/ rinominandoli in music1.mp3, music2.mod, music3.ogg ecc..
  • Il File Manager di oggi ricorda le ultime cartelle utilizzate.

Changelog v3.50.4

  • Fixati nuovi codici operativi PS3MAPI per il peek/poke al LV2. (non utilizzate da irisMAN).

Changelog v3.50.3

  • Aggiunto il supporto per i nuovi core del RetroArch 1.2.2 non ufficiale Beta 1.3
  • Aggiornato mamba con nuovi codici operativi per PS3MAPI che permettono peek/poke LV1/LV2 attraverso la syscall 8 (per mantenere l’accesso peek/poke mentre le syscall sono disattivate) e  estendono la protezione di individuazione della syscall 8 con l’aggiunta di una chiave di sicurezza che permette l’accesso alla syscall 8 solo da un processo autorizzato quando le chiamate di sistema sono parzialmente disabilitate.

Changelog v3.50.2

  • Aggiunto il supporto per le cartelle con tag [auto] e auto-play assistiti da Webman MOD.
  • Risolto problema per il rilevamento del Custom Firmware Cobra e con mamba disattivato.
  • Risolto il problema per il rilevamento Mamba come Cobra (a causa delle Syscall 38 – sk1e payload).

Changelog v3.50.1

  • I Backup ora ignorano l’intera cartella PS3_UPDATE.

Changelog v3.50

  • Migliorato il supporto per BD Mirror su Cobra e Mamba.
  • Aggiunto il supporto per smontare i giochi montati da Webman.
  • Sk1e payload ora utilizza le syscall 38 per evitare conflitti con Mamba e Cobra su syscall 8.
  • Aggiornato Mamba per aggiungere l’emulazione Cobra per emulare i giochi PSX ed estendere le peek al LV1.
  • Ora la GUI può essere controllata da più game pad (invece del primo contatto).

Nota: Se riscontrate problemi nell’avvio delle ISO o dei backup in formato cartella provate ad eseguire una ricostruzione del database.

Download: IrisMAN v3.50.9

Download: prepNTFS 1.12

Download: Priority ON IRISMAN
Download: Priority OFF IRISMAN

Download: Source code IrisMAN temporaneamente non disponibile

 

 

fonte biteyourconsole.net

VISIT http://tramefilmcinema.altervista.org

Rilasciato CHMM – Custom HomeMenu Manager v2.6 3DS

$
0
0

Visitate il nostro sito! http://tramefilmcinema.altervista.org

Share

chmm menu

Il developer italiano Rinnegatamante ha rilasciato una nuova versione dell’applicazione Custom HomeMenu Manager, un semplice strumento per scegliere il tema da installare e sostituire in modo rapido e sicuro.

Volendo sarebbe possibile aggiungere un’anteprima in formato PNG, JPG o BMP, il tema verrà visualizzato nella TOP_SCREEN (se l’immagine si presenta troppo grande per lo schermo, potrete “esplorarlo” attraverso il pad circolare).

All’interno del pacchetto troverete un file 3DSX, uno 3DS e una nel formato CIA, i temi dovranno essere invece inseriti in una sottocartella (rinominata a proprio piacimento) all’interno della cartella Themes.

Ricordate però che per chi utilizza i file 3DS e CIA la cartella Themes deve essere caricata nella root della scheda SD Card.

Esempi

Ninjhax:

  • Theme files: sdmc:/3DS/CHMM/Themes/MyThemeName/
  • Image Previews: sdmc:/3DS/CHMM/Themes/MyThemeName/preview.png
  • BGM Previews: sdmc:/3DS/CHMM/Themes/MyThemeName/BGM.ogg

Gateway

  • Theme files: sdmc:/Themes/MyThemeName/
  • Previews: sdmc:/Themes/MyThemeName/preview.png
  • BGM Previews: sdmc:/Themes/MyThemeName/BGM.ogg

Contrassegnato = Non ancora eseguito
Barrato = implementato e attivo in questo momento
Rosso = Lavora in questo momento

  • Supporto per i temi compressi.
  • Supporto per i temi compressi con password (come NSFW temi “indesiderati”) per visualizzare l’icona, le anteprime e l’installazione.
    Il download dei temi ora è legato a 3DSThem.es (grazie a @MarioErmando per le API).
  • Layout griglia come terza opzione di layout.
  • Animazioni per il layout Ringmenu.
  • Integrato Theme Sender per inviare temi ad altri utenti CHMM2.
  • Scambia stile dell’onda per lo schermo superiore tra quelle normali e l’unico easter egg.
  • Un player BTCSM e un estrattore body_LZ (non è più necessaria l’immagine di anteprima e il file BGM.ogg).

Caratteristiche

  • Auto-posizionamento se si installa i file nella directory sbagliata.
  • Theme Downloader collegato con il database 3DSThem.es.
  • Supporto per i temi personalizzati.
  • Supporto per anteprime BGM (file BGM.ogg) e anteprime per lo schermo (file PNG, BMP, JPG).
  • Supporto per più temi con sistema per il riordino sovrascrivendo quelli della Nintendo.
  • Sistema integrato per ricevere i temi dalla rete.
  • Colori UI multipli per la personalizzazione.
  • Nuova grafica bella e animata.
  • Più veloce rispetto a CHMM.

Changelog v2.5

  • Aggiunta una nuova voce nel menu Start per cambiare lo stile dell’onda nella topscreen (ondulare, onda piccola e onda a tutto schermo).
  • Aggiunta una nuova voce nel menu Start per estrarre in modo automatico i temi al momento della ricezione da theme_sender o scaricati da Theme Downloader.
  • Aggiunto il supporto per i temi nel formato ZIP, ora si possono aggiungere temi compressi nella cartella Themes per risparmiare spazio.
  • Ora CHMM2 si è reso completamente compatibile sia con menuhax che con shufflehax.
  • Aggiunto Theme Downloader per scaricare i temi dal sito 3DSThem.es direttamente dal 3DS.
  • Corretti bug minori per la preview di BGM.
  • Correzioni di bug nel sistema che tendeva a bloccarsi in alcune circostanze.

Changelog v2.6

  • Aggiunto un controllo per gli utenti che utilizzano un Custom Firmware che porta ad eliminare automaticamente i file sul ShuffleHax emuNand.
  • Ora, se il firmware DSP non viene trovato, CHMM2 si avvia con il suono disattivato, questo eviterà il crash dell’interprete.
  • Sostituiti i controlli all’avvio mostrat nelle build CIA/3DS con un messaggio di benvenuto (controlli di cui un vecchio rilascio di CHMM v.1.5).

Controlli

  • ButtonIcon-3DS-A = Installa temi.
  • ButtonIcon-3DS-Y = Mostra anteprima tema.
  • ButtonIcon-3DS-X = Vai a sistema Shuffle.
  • 23px-Tex_cp_cursor_left 23px-Tex_cp_cursor_right= Naviga attraverso temi.
  • ButtonIcon-3DS-Select = Cambia colore della UI.
  • ButtonIcon-3DS-Start = Esci dall’applicazione.

Sistema Shuffle

  • ButtonIcon-3DS-A = Aggiungi tema al themeset come indice corrente.
  • ButtonIcon-3DS-B = Cancella indice corrente dal themeset.
  • ButtonIcon-3DS-Y = Mostra anteprima tema.
  • ButtonIcon-3DS-X = Installa themeset e torna al sistema di base.
  • ButtonIcon-3DS-R ButtonIcon-3DS-L = Cambia l’indice corrente in themeset .
  • 23px-Tex_cp_cursor_left 23px-Tex_cp_cursor_right = Naviga attraverso temi.
  • ButtonIcon-3DS-Select = Cambia colore della UI.
  • ButtonIcon-3DS-Start = Esci dall’applicazione.

Downloader tema

  • circle = Sposta tastiera.
  • ButtonIcon-3DS-A ButtonIcon-3DS-B ButtonIcon-3DS-Y ButtonIcon-3DS-X = Selezione della tastiera.
  • ButtonIcon-3DS-L = Scambia tra caratteri e numeri sulla tastiera.
  • ButtonIcon-3DS-R = Scambia tra caratteri e simboli sulla tastiera.
  • 23px-Tex_cp_cursor_left 23px-Tex_cp_cursor_right = Naviga attraverso i temi.
  • 23px-Tex_cp_cursor_up23px-Tex_cp_cursor_down = Naviga all’interno del menu Actions.
  • ButtonIcon-3DS-Select = Esegui un actions selezionata.
  • ButtonIcon-3DS-Start = Scambia a sistema di base.

Utilizzo

  • Scaricate i temi personalizzati preferiti e metteteli all’interno della cartella Themes.

Creazione dei temi

Un tema è composto da diversi file

  • body_LZ.bin – Contiene le immagini di sfondo e alcune impostazioni del tema.
  • BGM.bcstm – Contiene il tema sonoro BGM.
  • Preview.png/.jpg/.bmp – Screenshot utilizzati da CHMM2 per l’anteprima del sistema.
  • BGM.ogg – Contiene il tema sonoro BGM per l’anteprima, utilizzato da CHMM2 per l’anteprima del sistema.
  • info.smdh – Contiene l’icona, l’autore, la descrizione e il titolo del tema.

Per creare i primi tre file si consiglia l’utilizzo di YATA+.
Per creare un file BGM.ogg si consiglia l’utilizzo di Audacity.
Per creare un file info.smdh si consiglia l’utilizzo di SMDH Creator.

Potrete trovare ulteriori informazioni visitando la pagina ufficiale su gbatemp.net.

Download: CHMM – Custom HomeMenu Manager v2.6

Repository: CHMM – Custom HomeMenu Manager

 

 

fonte biteyourconsole.net

VISIT http://tramefilmcinema.altervista.org

Rilasciato Universal Media Server v6.1.0

$
0
0

Visitate il nostro sito! http://tramefilmcinema.altervista.org

Share

media server

Il developer SubJunk insieme al suo team ha rilasciato un nuovo aggiornamento per l’applicazione Universal Media Server.

La nuova release stabile 6.1.0 migliora il prettifying per il nome del file, il supporto per i sottotitoli e le miniature, il supporto per TV Samsung e Panasonic, la velocità, correzione di bug e quant’altro.

Il programma ci permette di trasmettere in streaming o attraverso la transcodifica di vari formati multimediali, i filmati, le musiche e le immagini su di un qualsiasi tipo di dispositivo DLNA (supportato da Showtime), ora anche su Playstation 4 grazie al lettore multimediale.

universal

Device supportati

AC Ryan PlayOn! HD Apple iPad
IPhone di Apple Apple iPod
Asus O! Play BlackBerry
Boxee Brite-view CinemaTube
Audio lettori BD Cambridge DirecTV HR
D-Link DSM Freebox
Freecom MusicPal Google Android
Google Chromecast Hama Internet Radio
LG Smart TV Upgrader LG TV
Logitech Squeezebox Microsoft Xbox 360
Microsoft Xbox One Netgear NeoTV
Nokia N900 Onkyo Ricevitori A/V
Player Blu-ray OPPO Panasonic Sound Systems
Televisori Panasonic Philips Streamium
Televisori Philips Pioneer Kuro
Popcorn Hour Lettori multimediali Realtek
Roku 3 Smartphone Samsung
Televisori Samsung Televisori Sharp
Showtime Sony ricevitori A/V
Sony Blu-ray Sony Network Media Players
Sony PlayStation 3 (PS3) Sony PlayStation 4 (PS4)
Sony PlayStation Vita Smartphone Sony
Televisori Sony Telstra T-Box
Technisat S1+ VideoWeb TV
Smart TV Vizio Western Digital WD TV Live
XBMC Media Center Xtreamer
Yamaha ricevitori A/V e altro!

Caratteristiche

  • Lo strumento non richiede configurazioni particolari, subito pronto al lancio. Nessun codec pack da installare. Nessuna configurazione delle cartelle e pre-analisi o qualsiasi genere di cosa fastidiosa. Tutte le cartelle vengono sfogliate direttamente dalla console, con la possibilità di un aggiornamento automatico.
  • Transcodifica video in tempo reale di file MKV, FLV, OGM, AVI ecc..
  • Streaming diretto del core DTS/DTS-HD al ricevitore.
  • Remux H.264/MPEG-2 e tutte le tracce audio AC-3/DTS/LPCM in tempo reale con tsMuxeR quando H.264 è PS3/compatibile con Level4.1.
  • Piena ricerca e sostegno per la transcodifica.
  • Immagini DVD ISO e cartelle VIDEO_TS transcoder.
  • Transcodifica audio OGG, FLAC, MPC e APE.
  • Generazione di miniature per i video.
  • È possibile scegliere un sistema di cartella virtuale audio e lingua dei sottotitoli su PS3.
  • Semplice streaming dei formati PS3 supporta nativamente: MP3, JPG, PNG, GIF, TIFF, e tutti i tipi di video (AVI, MP4, TS, M2TS, MPEG).
  • Visualizzazione delle miniature della fotocamera RAW (Canon, Nikon, ecc).
  • Cartelle navigabili per file ZIP e RAR.
  • Supporto per le immagini basate sui feed, come Flickr e Picasaweb.
  • Internet TV e supporto Web Radio con VLC, MEncoder o MPlayer.
  • Podcast audio e video con supporto per feed.
  • Supporto base Xbox360.
  • Supporto FLAC 96kHz/24 bit/5.1.
  • Solo Windows: Supporto DVR-MS remuxer e AviSynth transcoder alternativa.

Changelog v6.1.0

Generale

  • Aggiunto un link all’interfaccia web.
  • Migliorato il login.
  • Corretti una miriade di bug.
  • Il sistema ora ha smesso di usare le versioni installate di JNA.
  • Le miniature sono imbottite di default.
  • Migliorata la velocità dei sottotitoli di parsing.
  • Migliorata la velocità e la stabilità dei nome prettifying.
  • Prettifying filename utilizza più informazioni da Open Subtitles.
  • Fixato FFmpeg che non utilizzava caratteri personalizzati (grazie, Tiago!).
  • Fixata ricerca con FFmpeg quando incorpora sottotitoli con le immagini.
  • Utilizza FFmpeg di default per la transcodifica dei sottotitoli delle immagini.
  • Blocco MediaInfo per l’utilizzo della rete.

Renderers

  • Aggiunta opzione ThumbnailPadding.
  • Migliorato il supporto Panasonic VT60.
  • Migliorato il supporto Panasonic CX700.
  • Migliorato il supporto per Samsung PL51E490.

Lingue

Sincronizzate le traduzioni con CrowdIn.

Componenti esterni

  • Aggiornato FFmpeg.
  • Aggiornato MediaInfo alla versione 0.7.82.

Changelog v6.0.0

Generale

  • Aggiunta impostazione “Fully played action” per il controllo di diverse funzioni Media da Universal Media server:
    • Non fare nulla.
    • Aggiunge un overlay alla miniatura (di default).
    • Nasconde il file.
    • Sposta il file in una cartella diversa.
    • Sposta il file nel cestino o recuperalo.
  • Aggiunta l’opzione per configurare il renderer in “Thumbnails”, per specificare se il rendering è in grado di visualizzare le miniature.
  • Il tab status ora si aggiorna quando i supporti vengono avanzati o riavvolti velocemente.
  • Le anteprime audio e le immagini in riproduzione ora avranno dimensioni costanti.
  • Aggiunta opzione di configurazione renderer SquareAudioThumbnails e SquareImageThumbnails.
  • Migliorato il supporto per la generazione delle miniature.
  • Migliorato il rilevamento della posizione dei supporti durante la riproduzione.
  • Migliorata la registrazione.
  • Migliorato il supporto headless.
  • Fixata la dimensione del carattere per i sottotitoli.
  • Migliorata prettifying filename.
  • Fixata la transcodifica a LPCM.
  • Aggiunti e aggiornati diversi Tooltip.
  • Miglioramenti nella stabilità.
  • Fixato e migliorato il download automatico delle cover.
  • Fixata versione OS X.

Renderers

  • Migliorata la visualizzazione della scheda Status per i televisori Panasonic.
  • Migliorato il supporto per iOS VLC.
  • Migliorato il supporto Panasonic VT60.

Lingue

  • Sincronizzate le traduzioni con crowdin.

Componenti esterni

fonte biteyourconsole.net

VISIT http://tramefilmcinema.altervista.org

Rilasciato Universal Media Server v6.2.0 PC

$
0
0

Visitate il nostro sito! http://tramefilmcinema.altervista.org

Share

universal

Il developer SubJunk insieme al suo team ha rilasciato un nuovo aggiornamento per l’applicazione Universal Media Server.

La nuova release 6.2.0 aggiunge diversi miglioramenti nel prettifyng per il nome del file, nell’interfaccia web e nel supporto per televisori Samsung e Panasonic, oltre alla correzione di molti bug e quant’altro.

Il programma ci permette di trasmettere in streaming o attraverso la transcodifica di vari formati multimediali, i filmati, le musiche e le immagini su di un qualsiasi tipo di dispositivo DLNA (supportato da Showtime), ora anche su Playstation 4 grazie al lettore multimediale.

universal

Device supportati

AC Ryan PlayOn! HD Apple iPad
IPhone di Apple Apple iPod
Asus O! Play BlackBerry
Boxee Brite-view CinemaTube
Audio lettori BD Cambridge DirecTV HR
D-Link DSM Freebox
Freecom MusicPal Google Android
Google Chromecast Hama Internet Radio
LG Smart TV Upgrader LG TV
Logitech Squeezebox Microsoft Xbox 360
Microsoft Xbox One Netgear NeoTV
Nokia N900 Onkyo Ricevitori A/V
Player Blu-ray OPPO Panasonic Sound Systems
Televisori Panasonic Philips Streamium
Televisori Philips Pioneer Kuro
Popcorn Hour Lettori multimediali Realtek
Roku 3 Smartphone Samsung
Televisori Samsung Televisori Sharp
Showtime Sony ricevitori A/V
Sony Blu-ray Sony Network Media Players
Sony PlayStation 3 (PS3) Sony PlayStation 4 (PS4)
Sony PlayStation Vita Smartphone Sony
Televisori Sony Telstra T-Box
Technisat S1+ VideoWeb TV
Smart TV Vizio Western Digital WD TV Live
XBMC Media Center Xtreamer
Yamaha ricevitori A/V e altro!

Caratteristiche

  • Lo strumento non richiede configurazioni particolari, subito pronto al lancio. Nessun codec pack da installare. Nessuna configurazione delle cartelle e pre-analisi o qualsiasi genere di cosa fastidiosa. Tutte le cartelle vengono sfogliate direttamente dalla console, con la possibilità di un aggiornamento automatico.
  • Transcodifica video in tempo reale di file MKV, FLV, OGM, AVI ecc..
  • Streaming diretto del core DTS/DTS-HD al ricevitore.
  • Remux H.264/MPEG-2 e tutte le tracce audio AC-3/DTS/LPCM in tempo reale con tsMuxeR quando H.264 è PS3/compatibile con Level4.1.
  • Piena ricerca e sostegno per la transcodifica.
  • Immagini DVD ISO e cartelle VIDEO_TS transcoder.
  • Transcodifica audio OGG, FLAC, MPC e APE.
  • Generazione di miniature per i video.
  • È possibile scegliere un sistema di cartella virtuale audio e lingua dei sottotitoli su PS3.
  • Semplice streaming dei formati PS3 supporta nativamente: MP3, JPG, PNG, GIF, TIFF, e tutti i tipi di video (AVI, MP4, TS, M2TS, MPEG).
  • Visualizzazione delle miniature della fotocamera RAW (Canon, Nikon, ecc).
  • Cartelle navigabili per file ZIP e RAR.
  • Supporto per le immagini basate sui feed, come Flickr e Picasaweb.
  • Internet TV e supporto Web Radio con VLC, MEncoder o MPlayer.
  • Podcast audio e video con supporto per feed.
  • Supporto base Xbox360.
  • Supporto FLAC 96kHz/24 bit/5.1.
  • Solo Windows: Supporto DVR-MS remuxer e AviSynth transcoder alternativa.

Changelog v6.2.0

Generale

  • Utilizza l’immagine al posto del testo in overlay nelle miniature.
  • Migliorata l’interfaccia web.
  • Aggiunto il supporto per l’utilizzo di Open Subtitles credentials.
  • Migliorato il prettifying per il nome del file.
  • Fixato il supporto bump sui device portatili.

Renderers

  • Migliorato il supporto per TV Panasonic VT60.
  • Migliorato il supporto per TV Samsung J55xx.
  • Fixati i sottotitoli duplicati sui televisori Samsung.

Lingue

  • Sincronizzate le traduzioni con CrowdIn.

Componenti esterni

  • Aggiornato Apache Commons Collections alla versione 3.2.2.
  • Aggiornato l10n Maven plugin alla versione 1.4.
  • Aggiornato logback alla versione 1.1.5.
  • Aggiornato Maven Project Info Reports plugin alla versione 2.8.1.
  • Aggiornato MediaInfo alla versione 0.7.83.
  • Aggiornato slf4j alla versione 1.7.16.

Changelog v6.1.0

Generale

  • Aggiunto un link all’interfaccia web.
  • Migliorato il login.
  • Corretti una miriade di bug.
  • Il sistema ora ha smesso di usare le versioni installate di JNA.
  • Le miniature sono imbottite di default.
  • Migliorata la velocità dei sottotitoli di parsing.
  • Migliorata la velocità e la stabilità dei nome prettifying.
  • Prettifying filename utilizza più informazioni da Open Subtitles.
  • Fixato FFmpeg che non utilizzava caratteri personalizzati (grazie, Tiago!).
  • Fixata ricerca con FFmpeg quando incorpora sottotitoli con le immagini.
  • Utilizza FFmpeg di default per la transcodifica dei sottotitoli delle immagini.
  • Blocco MediaInfo per l’utilizzo della rete.

Renderers

  • Aggiunta opzione ThumbnailPadding.
  • Migliorato il supporto Panasonic VT60.
  • Migliorato il supporto Panasonic CX700.
  • Migliorato il supporto per Samsung PL51E490.

Lingue

Sincronizzate le traduzioni con CrowdIn.

Componenti esterni

  • Aggiornato FFmpeg.
  • Aggiornato MediaInfo alla versione 0.7.82.

Changelog v6.0.0

Generale

  • Aggiunta impostazione “Fully played action” per il controllo di diverse funzioni Media da Universal Media server:
    • Non fare nulla.
    • Aggiunge un overlay alla miniatura (di default).
    • Nasconde il file.
    • Sposta il file in una cartella diversa.
    • Sposta il file nel cestino o recuperalo.
  • Aggiunta l’opzione per configurare il renderer in “Thumbnails”, per specificare se il rendering è in grado di visualizzare le miniature.
  • Il tab status ora si aggiorna quando i supporti vengono avanzati o riavvolti velocemente.
  • Le anteprime audio e le immagini in riproduzione ora avranno dimensioni costanti.
  • Aggiunta opzione di configurazione renderer SquareAudioThumbnails e SquareImageThumbnails.
  • Migliorato il supporto per la generazione delle miniature.
  • Migliorato il rilevamento della posizione dei supporti durante la riproduzione.
  • Migliorata la registrazione.
  • Migliorato il supporto headless.
  • Fixata la dimensione del carattere per i sottotitoli.
  • Migliorata prettifying filename.
  • Fixata la transcodifica a LPCM.
  • Aggiunti e aggiornati diversi Tooltip.
  • Miglioramenti nella stabilità.
  • Fixato e migliorato il download automatico delle cover.
  • Fixata versione OS X.

Renderers

  • Migliorata la visualizzazione della scheda Status per i televisori Panasonic.
  • Migliorato il supporto per iOS VLC.
  • Migliorato il supporto Panasonic VT60.

Lingue

  • Sincronizzate le traduzioni con crowdin.

Componenti esterni

  • Aggiornato Google gson alla versione 2.5.
  • Aggiornato h2database alla versione 1.4.191.
  • Aggiornato MediaInfo alla versione 0.7.81.

 

 

Si consiglia (ma di solito non necessario) eliminare il file UMS.conf prima di installare questa versione. Gli utenti Windows possono scegliere l’opzione “installazione pulita” durante l’installazione. Potrebbe rendersi necessario disinstallare la versione precedente.

Nota: Per gli utenti Linux si consiglia di eliminare la cartella ‘renderer’ prima di aggiornare a questa nuova versione.

download_for_windows Universal Media Server v6.2.0 Java 7
download_for_linux Universal Media Server v6.2.0 Java 7
download_for_mac Universal Media Server v6.2.0 Java 7

download_for_windows Universal Media Server v6.2.0 Java 8
download_for_linux Universal Media Server v6.2.0 Java 8
download_for_mac Universal Media Server v6.2.0 Java 8

 

 

 

fonte biteyourconsole.net

VISIT http://tramefilmcinema.altervista.org

Rilasciato Universal Media Server v6.2.2

$
0
0

Visitate il nostro sito! http://tramefilmcinema.altervista.org

Share

universal media server

Il developer SubJunk insieme al suo team hanno rilasciato un nuovo piccolo aggiornamento per l’applicazione Universal Media Server. La nuova release 6.2.2 migliora il supporto per video in 3D, il supporto per i televisori Sony e Panasonic, i sottotitoli e quant’altro.

Il programma ci permette di trasmettere in streaming o attraverso la transcodifica di vari formati multimediali, i filmati, le musiche e le immagini su di un qualsiasi tipo di dispositivo DLNA (supportato da Showtime), ora anche su Playstation 4 grazie al lettore multimediale.

universal

Device supportati

AC Ryan PlayOn! HD Apple iPad
IPhone di Apple Apple iPod
Asus O! Play BlackBerry
Boxee Brite-view CinemaTube
Audio lettori BD Cambridge DirecTV HR
D-Link DSM Freebox
Freecom MusicPal Google Android
Google Chromecast Hama Internet Radio
LG Smart TV Upgrader LG TV
Logitech Squeezebox Microsoft Xbox 360
Microsoft Xbox One Netgear NeoTV
Nokia N900 Onkyo Ricevitori A/V
Player Blu-ray OPPO Panasonic Sound Systems
Televisori Panasonic Philips Streamium
Televisori Philips Pioneer Kuro
Popcorn Hour Lettori multimediali Realtek
Roku 3 Smartphone Samsung
Televisori Samsung Televisori Sharp
Showtime Sony ricevitori A/V
Sony Blu-ray Sony Network Media Players
Sony PlayStation 3 (PS3) Sony PlayStation 4 (PS4)
Sony PlayStation Vita Smartphone Sony
Televisori Sony Telstra T-Box
Technisat S1+ VideoWeb TV
Smart TV Vizio Western Digital WD TV Live
XBMC Media Center Xtreamer
Yamaha ricevitori A/V e altro!

Caratteristiche

  • Lo strumento non richiede configurazioni particolari, subito pronto al lancio. Nessun codec pack da installare. Nessuna configurazione delle cartelle e pre-analisi o qualsiasi genere di cosa fastidiosa. Tutte le cartelle vengono sfogliate direttamente dalla console, con la possibilità di un aggiornamento automatico.
  • Transcodifica video in tempo reale di file MKV, FLV, OGM, AVI ecc..
  • Streaming diretto del core DTS/DTS-HD al ricevitore.
  • Remux H.264/MPEG-2 e tutte le tracce audio AC-3/DTS/LPCM in tempo reale con tsMuxeR quando H.264 è PS3/compatibile con Level4.1.
  • Piena ricerca e sostegno per la transcodifica.
  • Immagini DVD ISO e cartelle VIDEO_TS transcoder.
  • Transcodifica audio OGG, FLAC, MPC e APE.
  • Generazione di miniature per i video.
  • È possibile scegliere un sistema di cartella virtuale audio e lingua dei sottotitoli su PS3.
  • Semplice streaming dei formati PS3 supporta nativamente: MP3, JPG, PNG, GIF, TIFF, e tutti i tipi di video (AVI, MP4, TS, M2TS, MPEG).
  • Visualizzazione delle miniature della fotocamera RAW (Canon, Nikon, ecc).
  • Cartelle navigabili per file ZIP e RAR.
  • Supporto per le immagini basate sui feed, come Flickr e Picasaweb.
  • Internet TV e supporto Web Radio con VLC, MEncoder o MPlayer.
  • Podcast audio e video con supporto per feed.
  • Supporto base Xbox360.
  • Supporto FLAC 96kHz/24 bit/5.1.
  • Solo Windows: Supporto DVR-MS remuxer e AviSynth transcoder alternativa.

Changelog v6.2.2

Generale

  • Migliorato il supporto per i sottotitoli in FFmpeg.
  • Migliorato il supporto per i font personalizzati.
  • Miglioramento delle prestazioni generali.
  • Aggiunta impostazione di configurazione renderer KeepAspectRatioTranscoding.
  • Fixato un bug in FFmpeg che non utilizzava l’impostazione di configurazione renderer TranscodedVideoAudioSampleRate.
  • Fixato il rilevamento di video 3D.
  • Corretto un bug nei nomi dei file che iniziavano con la lettera “L” (venivano elencati in cima).
  • Fixato il collegamento a MusicBrainz (grazie, Utano!).
  • Fixato il rilevamento automatico della lingua dei sottotitoli che non tenevano conto del rilevamento manuale.
  • Aggiunto il database nella directory del profilo sui sistemi operativi diversi da Windows.

Renderers

  • Migliorato il supporto per i televisori Panasonic.
  • Migliorato il supporto per i televisori Sony.

Lingue

  • Sincronizzate le traduzioni con CrowdIn.

Componenti esterni

  • Aggiornato ICU4J alla versione 57.1.
  • Aggiornato MediaInfo alla versione 0.7.84.

Changelog v6.2.1

Generale

  • Aggiunti diversi tooltip.
  • Fixato il rilevamento per DTS-HD come DTS.
  • Fixato il supporto per i sottotitoli incorporati come ASS in FFmpeg.
  • Fixati diversi bug minori.

Renderers

  • Migliorato il supporto per TV Panasonic ST60.
  • Migliorato il supporto per TV Samsung J6200.

Lingue

  • Sincronizzate le traduzioni con CrowdIn.

Componenti esterni

  • Aggiornato Chromecast-java-api-v2 alla versione 0.9.1.
  • Aggiornato FFmpeg.
  • Aggiornato GSON Google alla versione 2.6.2.
  • Aggiornato jai-ImageIO-core alla versione 1.3.1.
  • Aggiornato jmustache alla versione 1.12.
  • Aggiornato JNA alla versione 4.2.2.
  • Aggiornato logback alla versione 1.1.6.
  • Aggiornato SLF4J alla versione 1.7.19.

Changelog v6.2.0

Generale

  • Utilizza l’immagine al posto del testo in overlay nelle miniature.
  • Migliorata l’interfaccia web.
  • Aggiunto il supporto per l’utilizzo di Open Subtitles credentials.
  • Migliorato il prettifying per il nome del file.
  • Fixato il supporto bump sui device portatili.

Renderers

  • Migliorato il supporto per TV Panasonic VT60.
  • Migliorato il supporto per TV Samsung J55xx.
  • Fixati i sottotitoli duplicati sui televisori Samsung.

Lingue

  • Sincronizzate le traduzioni con CrowdIn.

Componenti esterni

  • Aggiornato Apache Commons Collections alla versione 3.2.2.
  • Aggiornato l10n Maven plugin alla versione 1.4.
  • Aggiornato logback alla versione 1.1.5.
  • Aggiornato Maven Project Info Reports plugin alla versione 2.8.1.
  • Aggiornato MediaInfo alla versione 0.7.83.
  • Aggiornato slf4j alla versione 1.7.16.

Changelog v6.1.0

Generale

  • Aggiunto un link all’interfaccia web.
  • Migliorato il login.
  • Corretti una miriade di bug.
  • Il sistema ora ha smesso di usare le versioni installate di JNA.
  • Le miniature sono imbottite di default.
  • Migliorata la velocità dei sottotitoli di parsing.
  • Migliorata la velocità e la stabilità dei nome prettifying.
  • Prettifying filename utilizza più informazioni da Open Subtitles.
  • Fixato FFmpeg che non utilizzava caratteri personalizzati (grazie, Tiago!).
  • Fixata ricerca con FFmpeg quando incorpora sottotitoli con le immagini.
  • Utilizza FFmpeg di default per la transcodifica dei sottotitoli delle immagini.
  • Blocco MediaInfo per l’utilizzo della rete.

Renderers

  • Aggiunta opzione ThumbnailPadding.
  • Migliorato il supporto Panasonic VT60.
  • Migliorato il supporto Panasonic CX700.
  • Migliorato il supporto per Samsung PL51E490.

Lingue

Sincronizzate le traduzioni con CrowdIn.

Componenti esterni

  • Aggiornato FFmpeg.
  • Aggiornato MediaInfo alla versione 0.7.82.

Changelog v6.0.0

Generale

  • Aggiunta impostazione “Fully played action” per il controllo di diverse funzioni Media da Universal Media server:
    • Non fare nulla.
    • Aggiunge un overlay alla miniatura (di default).
    • Nasconde il file.
    • Sposta il file in una cartella diversa.
    • Sposta il file nel cestino o recuperalo.
  • Aggiunta l’opzione per configurare il renderer in “Thumbnails”, per specificare se il rendering è in grado di visualizzare le miniature.
  • Il tab status ora si aggiorna quando i supporti vengono avanzati o riavvolti velocemente.
  • Le anteprime audio e le immagini in riproduzione ora avranno dimensioni costanti.
  • Aggiunta opzione di configurazione renderer SquareAudioThumbnails e SquareImageThumbnails.
  • Migliorato il supporto per la generazione delle miniature.
  • Migliorato il rilevamento della posizione dei supporti durante la riproduzione.
  • Migliorata la registrazione.
  • Migliorato il supporto headless.
  • Fixata la dimensione del carattere per i sottotitoli.
  • Migliorata prettifying filename.
  • Fixata la transcodifica a LPCM.
  • Aggiunti e aggiornati diversi Tooltip.
  • Miglioramenti nella stabilità.
  • Fixato e migliorato il download automatico delle cover.
  • Fixata versione OS X.

Renderers

  • Migliorata la visualizzazione della scheda Status per i televisori Panasonic.
  • Migliorato il supporto per iOS VLC.
  • Migliorato il supporto Panasonic VT60.

Lingue

  • Sincronizzate le traduzioni con crowdin.

Componenti esterni

  • Aggiornato Google gson alla versione 2.5.
  • Aggiornato h2database alla versione 1.4.191.
  • Aggiornato MediaInfo alla versione 0.7.81.
Spoiler SelezionaMostra
Importante: Dalla versione 5.3.0 non verranno più distribuite versioni di Universal Media Server realizzate utilizzando le librerie Java 6.

Si consiglia (ma di solito non necessario) eliminare il file UMS.conf prima di installare questa versione. Gli utenti Windows possono scegliere l’opzione “installazione pulita” durante l’installazione. Potrebbe rendersi necessario disinstallare la versione precedente.

Nota: Per gli utenti Linux si consiglia di eliminare la cartella ‘renderer’ prima di aggiornare a questa nuova versione.

download_for_windows Universal Media Server v6.2.2 Java 7
download_for_linux Universal Media Server v6.2.2 Java 7
download_for_mac Universal Media Server v6.2.2 Java 7

download_for_windows Universal Media Server v6.2.2 Java 8
download_for_linux Universal Media Server v6.2.2 Java 8
download_for_mac Universal Media Server v6.2.2 Java 8

 

 

fonte biteyourconsole.net

VISIT http://tramefilmcinema.altervista.org


Rilasciato CHMM – Custom HomeMenu Manager v2.8 3DS

$
0
0

Visitate il nostro sito! http://tramefilmcinema.altervista.org

Share

CHMM – Custom HomeMenu Manager

Il developer italiano Rinnegatamante ha rilasciato una nuova versione dell’applicazione Custom HomeMenu Manager, un semplice strumento per scegliere il tema da installare e sostituire in modo rapido e sicuro.

Volendo sarebbe possibile aggiungere un’anteprima in formato PNG, JPG o BMP, il tema verrà visualizzato nella TOP_SCREEN (se l’immagine si presenta troppo grande per lo schermo, potrete “esplorarlo” attraverso il pad circolare).

All’interno del pacchetto troverete un file 3DSX, uno 3DS e una nel formato CIA, i temi dovranno essere invece inseriti in una sottocartella (rinominata a proprio piacimento) all’interno della cartella Themes.

Ricordate però che per chi utilizza i file 3DS e CIA la cartella Themes deve essere caricata nella root della scheda SD Card.

Esempi

Ninjhax:

  • Theme files: sdmc:/3DS/CHMM/Themes/MyThemeName/
  • Image Previews: sdmc:/3DS/CHMM/Themes/MyThemeName/preview.png
  • BGM Previews: sdmc:/3DS/CHMM/Themes/MyThemeName/BGM.ogg

Gateway

  • Theme files: sdmc:/Themes/MyThemeName/
  • Previews: sdmc:/Themes/MyThemeName/preview.png
  • BGM Previews: sdmc:/Themes/MyThemeName/BGM.ogg

Caratteristiche

  • Auto-posizionamento se si installa i file nella directory sbagliata.
  • Theme Downloader collegato con il database 3DSThem.es.
  • Supporto per i temi personalizzati.
  • Supporto per anteprime BGM (file BGM.ogg) e anteprime per lo schermo (file PNG, BMP, JPG).
  • Supporto per più temi con sistema per il riordino sovrascrivendo quelli della Nintendo.
  • Sistema integrato per ricevere i temi dalla rete.
  • Colori UI multipli per la personalizzazione.
  • Nuova grafica bella e animata.
  • Più veloce rispetto a CHMM.

Controlli base

  • ButtonIcon-3DS-A = Installa temi.
  • ButtonIcon-3DS-B = Installa tema senza BGM.
  • ButtonIcon-3DS-Y = Mostra anteprima tema.
  • ButtonIcon-3DS-X = Vai a sistema Shuffle.
  • ButtonIcon-3DS-L = Estrai un tema all’interno di un archivio zip.
  • ButtonIcon-3DS-R = Passa a Downloader tema.
  • 23px-Tex_cp_cursor_left 23px-Tex_cp_cursor_right= Naviga attraverso temi.
  • ButtonIcon-3DS-Select = Cambia colore della UI.
  • ButtonIcon-3DS-Start = Apri il menu delle opzioni.
  • TOUCH: Apri il pannello guida.

Sistema Shuffle

  • ButtonIcon-3DS-A = Aggiungi tema al themeset come indice corrente.
  • ButtonIcon-3DS-A = (Tenuto premuto) Aggiungi tema al themeset come indice corrente senza BGM
  • ButtonIcon-3DS-B = Cancella indice corrente dal themeset.
  • ButtonIcon-3DS-Y = Mostra anteprima tema.
  • ButtonIcon-3DS-X = Installa themeset e torna al sistema di base.
  • ButtonIcon-3DS-R ButtonIcon-3DS-L = Cambia l’indice corrente in themeset .
  • 23px-Tex_cp_cursor_left 23px-Tex_cp_cursor_right = Naviga attraverso temi.
  • ButtonIcon-3DS-Select = Cambia colore della UI.
  • ButtonIcon-3DS-Start = Esci dall’applicazione.
  • TOUCH: Apri il pannello guida.

Downloader tema

  • ButtonIcon-3DS-A = Seleziona opzione.
  • ButtonIcon-3DS-Y = Apri anteprima.
  • 23px-Tex_cp_cursor_left 23px-Tex_cp_cursor_right = Naviga attraverso temi.
  • 23px-Tex_cp_cursor_up 23px-Tex_cp_cursor_down = Naviga nel menu.
  • ButtonIcon-3DS-Select = Cambia colore della UI.
  • ButtonIcon-3DS-R ButtonIcon-3DS-Select = Torna in Controlli base.
  • TOUCH: Apri il pannello guida.

Utilizzo

  • Scaricate i temi personalizzati preferiti e metteteli all’interno della cartella Themes.

Creazione dei temi

Un tema è composto da diversi file

  • body_LZ.bin – Contiene le immagini di sfondo e alcune impostazioni del tema.
  • BGM.bcstm – Contiene il tema sonoro BGM.
  • Preview.png/.jpg/.bmp – Screenshot utilizzati da CHMM2 per l’anteprima del sistema.
  • BGM.ogg – Contiene il tema sonoro BGM per l’anteprima, utilizzato da CHMM2 per l’anteprima del sistema.
  • info.smdh – Contiene l’icona, l’autore, la descrizione e il titolo del tema.
  • ===============================================================================

Per creare i primi tre file si consiglia l’utilizzo di YATA+.
Per creare un file BGM.ogg si consiglia l’utilizzo di Audacity.
Per creare un file info.smdh si consiglia l’utilizzo di SMDH Creator.

Potrete trovare ulteriori informazioni visitando la pagina ufficiale su gbatemp.net.

Changelog v2.5

  • Aggiunta una nuova voce nel menu Start per cambiare lo stile dell’onda nella topscreen (ondulare, onda piccola e onda a tutto schermo).
  • Aggiunta una nuova voce nel menu Start per estrarre in modo automatico i temi al momento della ricezione da theme_sender o scaricati da Theme Downloader.
  • Aggiunto il supporto per i temi nel formato ZIP, ora si possono aggiungere temi compressi nella cartella Themes per risparmiare spazio.
  • Ora CHMM2 si è reso completamente compatibile sia con menuhax che con shufflehax.
  • Aggiunto Theme Downloader per scaricare i temi dal sito 3DSThem.es direttamente dal 3DS.
  • Corretti bug minori per la preview di BGM.
  • Correzioni di bug nel sistema che tendeva a bloccarsi in alcune circostanze.

Changelog v2.6

  • Aggiunto un controllo per gli utenti che utilizzano un Custom Firmware che porta ad eliminare automaticamente i file sul ShuffleHax emuNand.
  • Ora, se il firmware DSP non viene trovato, CHMM2 si avvia con il suono disattivato, questo eviterà il crash dell’interprete.
  • Sostituiti i controlli all’avvio mostrat nelle build CIA/3DS con un messaggio di benvenuto (controlli di cui un vecchio rilascio di CHMM v.1.5).

Changelog v2.7

  • Corretto un bug in Downloader Theme: ora funziona come previsto.
  • Aggiunta la possibilità di dumpare il tema attualmente in uso dal menu Opzioni.
  • Aggiunta una schermata di aiuto che mostra tutti i controlli possibili visualizzabili toccando il touchscreen.
  • Abilitata la modalità a 804 Mhz. L’applicazione ora verrà eseguita più velocemente su New 3DS.
  • Corretto un bug nella ricezione dei temi, ora non verranno più elencati temi danneggiati.
  • Aggiunto un pannello che mostra le informazioni dei temi sullo schermo superiore quando si utilizza la modalità lista testi come elenco.
  • Aggiunta localizzazione in diverse lingue (attualmente disponibili: inglese, italiano, olandese, portoghese, francese).
  • Cambiato ID univoco per 0xCE1CC per ragioni di compatibilità.

Changelog v2.8

  • Corretti alcuni difetti grafici che venivano riscontrati nel sistema di anteprima e modalità listmenu.
  • Modificata la struttura interna del codice, ora l’applicazione viene eseguita più velocemente.
  • Fixato un bug in Downloader Theme quando veniva inserito uno spazio nella parola chiave.
  • Sostituita tastiera Danzeff nel Theme Downloader con una tastiera QWERTY in touchscreen..
  • Ora la pressione del pulsante di accensione in fase di avvio non è più necessaria per gli utenti CIA/3DS.
  • Ora la localizzazione in CHMM non viene più richiesta (la localizzazione in inglese è stata costruita con l’eseguibile).
  • Aggiunto Usagi 3DS Theme Editor con supporto anteprima nativo in Anteprima sistema.
  • Ora, se un tema non usa un file BGM.bcstm, non userà BGM dal precedente tema installato.
  • Aggiunta la possibilità di installare i temi senza l’utilizzo di file di musica di sottofondo.
  • Aggiunta la localizzazione spagnola (grazie a DrkBeam).

Download: CHMM – Custom HomeMenu Manager v2.8

Repository: CHMM – Custom HomeMenu Manager

 

 

 

fonte biteyourconsole.net

VISIT http://tramefilmcinema.altervista.org

Rilasciato VitaShell v0.95 PS Vita

$
0
0

Visitate il nostro sito! http://tramefilmcinema.altervista.org

Share

vitashell

Lo sviluppatore TheFlow continua lo sviluppo di VitaShell al fianco di Vitamin, lo strumento può essere sostituito a MolecularShell permettendoci di svolgere innumerevoli funzioni come visualizzare immagini e file di testo, avviare un client FTP, file manager e quant’altro su HENkaku.

Diverse le caratteristiche aggiunte in questa nuova release, che sposa anche alcune funzioni della più recente versione di Vitamin permettendoci di installare gli aggiornamenti dei propri backup come file vpk e aggiunge la patch per sbloccare le demo come giochi completi.

 

Caratteristiche

  • Lancia homebrew (tuttavia, la maggior parte degli homebrew non ci permette  di uscire da VitaShell. Il Software developer kit della Playstation Vita non ci permette ad oggi di uscire correttamente dagli homebrew).
  • Legge e scrive su pspemu (la cartella inizia con ms) e cache0.
  • Legge da vs0:data/external (la cartella inizia con sd), vs0:sys/external (la cartella inizia con sd), app0, music0, photo0 e sa0.
  • Il File browser ci permette di copiare(copy)-incollare(paste), cancellare(delete), rinominare(rename) e creare nuove cartelle(new folder). Premere quadrato per selezionare la funzione.
  • Supporto archivi RAR/7ZIP/ZIP.
  • Text viewer.
  • Hex viewer (premere quadrato in Text viewer, premere nuovamente quadrato per tornare indietro).
  • Photo viewer (beta state).
  • FTP incorporato, supporta tutte le directory (premere select).

Personalizzazione

Potrete anche scegliere di personalizzare la grafica di VitaShell, per farlo non dovrete fare altro che scaricare il file ‘colors.txt’ e modificare i codici esadecimali in HTML. Una volta terminata la modifica caricate il file nella directory ‘ux0:VitaShell/theme/colors.txt’.

Volendo potrete aggiungere anche un tema in formato PNG nella directory ‘ux0:VitaShell/theme/wallpaper.png’. Tenete a mente che se non caricate il tema verrà utilizzato come sfondo il colore settato in BACKGROUND_COLOR sul file ‘colors.txt’

Multilingue

VitaShell dalla versione 0.8 ci permette di caricare l’applicazione nella nostra lingua corrente, basta infatti posizionare il file della traduzione nella directory ‘ux0:VitaShell/language/x.txt’, il file deve avere la codifica UTF-8 e ‘x’ è una delle lingue di seguito elencate:

  • japanese
  • english_us
  • french
  • spanish
  • german
  • italian
  • dutch
  • portuguese
  • russian
  • korean
  • chinese_t
  • chinese_s
  • finnish
  • swedish
  • danish
  • norwegian
  • polish
  • portuguese_br
  • english_gb

Rinominando il file in una delle lingue sopra riportate VitaShell andrà a caricare automaticamente la lingua impostata nel sistema Playstation Vita.

Changelog v0.2

  • Aggiunta la possibilità di firmare homebrew PSP.
  • Aggiunta prevenzione stand-by quando si usa il server FTP, la cancellazione e la copia dei file.
  • Aggiunta una barra di scorrimento.
  • Aggiunta data e ora nelle info della barra.
  • Aggiunta l’assegnazione dei pulsanti per l’entrata corretta e l’annullamento.
  • Aggiunte alcune modifiche estetiche.
  • Corretto il crash quando si eliminano le voci contrassegnate.
  • Le voci copiate ora rimangono negli appunti dopo averli incollati.
  • L’applicazione ora si pulisce prima di lanciare homebrew.

Changelog v0.3

  • Aggiunto supporto per la traduzione. Vedere il file translation_readme.txt per maggiori dettagli.
  • Aggiunta la possibilità di spostare i file (possibile solo all’interno della stessa partizione).
  • Aggiunto supporto tabulatore in text viewer.
  • Rimosso ‘Incolla’, ‘Elimina’, ‘Rinomina’ e ‘Nuova cartella’ in sola lettura nelle partizioni.
  • Fixata la stringa di formato dei file oltre 1GB.
  • Risolto ordinamento alfabetico.
  • Fixato bug nella batteria nella percentuale della batteria -1% su PSM Dev Assistant.

Changelog v0.4

  • Aggiunta funzione sperimentale: Premere start per forzare l’uscita dagli homebrew.
  • Aggiunto un nuovo simbolo della batteria da Ruben_Wolf.
  • Passa al font ufficiale PGF.
  • Sostituita l’animazione triangle-menu per ease-out.
  • Migliorato mark all/unmark  in tutte le funzionalità.
  • fixato un bug nella precisione della percentuale nella barra di avanzamento.
  • Corretto un piccolo bug nelle operazione di spostamento.

Changelog v0.5

  • Aumentata la compatibilità e la stabilità per forzare l’uscita dagli homebrew.
  • Aggiunto network host mountpoint.
  • Aggiunta la possibilità di compilare applicazioni shader (utilizza il suffisso _v.cg per i vertici e _f.cg per i frammenti).
  • Terminato photo viewer. Utilizza la levetta analogica destra per zoomare in/out, mentre la levetta analogica sinistra può essere utilizzato per muoversi. I pulsanti icon007 o ButtonIcon-Wii_U-R ruotano l’immagine e ics o cerchio per cambiare modalità di visualizzazione.
  • Aggiornata libreria vita2dlib per fixare molti bug con le immagini.
  • Migliorata ‘New folder’, esteso in ‘New folder (X)’, dove ‘X’ è un numero sempre maggiore.
  • Migliorati i testi di dialogo nei messaggi.
  • Nomi dei file limitati in modo che non si sovrappongano con il testo size/folder.
  • Fixato il ciclo infinito quando si copiava il src all’interno della sua sottocartella restituiva un risultato di errore.
  • Fixato crash del client FTP e aggiunto il supporto per Turboclient Android.
  • Fixato l’ordinamento alfabetico.

Changelog v0.6

  • Aggiunte operazioni split and join per ‘PSone Loader’.
  • Ottimizzate le operazioni di I/O per quanto riguarda la velocità.

Changelog v0.7

  • Spostato l’intero progetto su HENkaku (supporto per rinominare/creare cartelle e per lo stick analogico per un movimento veloce).
  • Aggiunte finestre di dialogo personalizzate.
  • Inserita nuova grafica da Freakler.
  • Aggiunta la possibilità di utilizzare il server FTP in background.
  • Le operazioni di I/O ora possono essere cancellate.
  • Rimosse varie funzioni, compilatore di shader, caricamento degli homebrew, firma dei file PBOOT.PBP e host di rete.
  • Corretti vari bug.

Changelog v0.8

  • Aggiunto il supporto per gli archivi zip più grandi di 2 GB (cessato il supporto per file 7zip e rar).
  • Aggiunto un sistema cache per zipfs (la lettura dei file ora avviene più veloce durante la navigazione negli archivi zip).
  • possibilità di personalizzare l’interfaccia utente dell’applicazione aggiunto.
  • Aggiunta la possibilità di tradurre l’applicazione in più lingue.
  • Fixato il tempo di conversione 12h.

Changelog v0.85

  • Aggiunta la possibilità di personalizzare l’icona FTP, la batteria, le finestre di dialogo e il menu di scelta rapida.
  • Aggiunta funzione per i wallpaper casuale.
  • Cambiata posizione dei temi su ‘ux0:VitaShell/theme/YOUR_THEME_NAME’.
  • Fixato supporto per la lingua russa e coreana.

Changelog v0.86

  • Aggiunta una nuova finestra di dialogo animata e allineata alla finestra di dialogo Y per renderla migliore.
  • Fixata la stringa time per file e cartelle. Grazie a persona5.
  • Fixato un crash nel testo INSTALL_WARNING.
  • Aggiunta creazione dei file predefiniti.
  • Aggiunta di dialogo Animazione finestra e finestra di dialogo in linea è quello di rendere un aspetto migliore.

Changelog v0.90

  • Aggiunta la possibilità di utilizzare elementi specifici per il browser di file, editor esadecimale, editor di testo e visualizzatore di foto.
  • Aggiunti file e icone delle cartelle da littlebalup.
  • Aggiunta l’icona della batteria in ricarica da ribbid987.
  • Aggiunto SFO reader da theorywrong.
  • Aggiunto supporto per la traduzione in lingua turca (english_gb utilizza lo stesso ID come turco, risolve il problema Sony!).
  • Aggiornato alla ultima libftpvita che ha fixato la stringa per la dimensione del file >2 GB e aggiunge il comando APPE.
  • Corretto l’errore in cui i file e le cartelle degli archivi copiati non rimanevano sugli appunti.
  • Consente lo spegnimento automatico dello schermo.
  • Cambiata la combo per le Informazioni di sistema con but_start, invece che icon007 + ButtonIcon-Wii_U-R + but_start. Le Informazioni di sistema ora possono essere anche tradotte, grazie a littlebalup.

Changelog v0.91

  • Aggiunto aggiornamento automatico dalla rete, ora lo strumento sarà in grado di scaricare l’aggiornamento all’interno dell’applicazione VitaShell e di installarlo in automatico.
  • Aggiunto testo e icona del file audio da littlebalup.
  • Aggiornato alla ultima libftpvita che ha fixato la stringa per la dimensione del file >2 GB e aggiunge il comando APPE.

Changelog v0.95

  • Aggiunta la possibilità di installare gli aggiornamenti come file vpk (per Vitamin).
  • Aggiunta la patch per installare le demo trial come giochi completi in file vpk.
  • Aggiunto editor di testo da BigBoot (WIP).
  • Aggiunta la voce ‘More’ al menu contestuale.
  • Aggiunta la funzione ‘Install all’ per installare tutti i pacchetti disponibili nella cartella (da ribbid987).
  • Aggiunta funzione ‘Calculate SHA1’ di xerpia64.
  • Aggiunto il supporto FTP per promuovere https://github.com/soywiz/vitaorganizer.
  • Fixato il funzionamento ‘Move’. Ora viene integrato all’interno delle cartelle e sostituisce i file.
  • Diminuito GENERAL_COLOR, ora tutti i colori sono regolabili.

Crediti

  • Team Molecule per HENkaku.
  • xerpi per ftpvitalib e vita2dlib.
  • wololo per il contest di Revitalize.
  • Tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione del vitasdk.

Download: VitaShell v0.95

Download: VitaShell Custom (contiene le immagini dei temi da modificare e il file colors.txt)

Download: Source Code VitaShell

 

fonte biteyourconsole.net

VISIT http://tramefilmcinema.altervista.org

Rilasciato irisMAN v3.50.10 Re-Release

$
0
0

Visitate il nostro sito! http://tramefilmcinema.altervista.org

Share

IrisMan-File-Manager

Il developer Aldo Vargas ha rilasciato un nuovo aggiornamento correttivo per il backup manager irisMAN, il bug riscontrato da parte di un utente non ci permetteva di caricare correttamente i backup ISO da hard disk formattati in NTFS collegati alla porta dev_usb001.

IrisMAN è un homebrew loader sviluppato dal developer Aldo Vargas, il progetto si basa appunto sul codice sorgente del più noto backup manager IRIS sviluppato da Estwald.

Ad oggi sono diversi i developer che hanno collaborato nella stesura di irisMAN, tra questi troviamo Joonie86, Alexander e NzV, esiste anche un altro fork che prende il nome di Gamesonic Manager, dove è possibile trovare all’interno dei cambiamenti strutturali.

Alcune delle caratteristiche

  • Aggiunta la scansione dei titoli sulle cartelle /GAMES, /GAMEZ, /ROMS, /BDISO, /DVDISO, /VIDEO, /MOVIES, /MKV, /PS3ISO, /PS2ISO, /PSPISO, /PSXISO e /RXMOV.
  • Gioca titoli retrò (Rom, PS1 , PS2 e ISO PSP).
  • Percorsi personalizzabili per video, cover, roms, aggiornamenti e sfondi utilizzando il file di configurazione situato in USRDIR/settings.ini.
  • Aggiunta opzione di scansione /host_root e /dev_hdd0/video ( per i giochi contraffatti la cartella utilizzata per la versione stealth di multiMAN usata da M@tsumot0).
  • 15 modalità GUI (con e senza cover).
  • Aggiunta la visualizzazione delle cover da multiMAN o da file ICON0.PNG, con possibilità di scaricare le cover mancanti da GameTDB.
  • Nuovo sfondo animato personalizzato o possibilità di selezionare uno sfondo casuale con foto in tutte le modalità GUI.
  • Aggiunto payload mamba per 3.55/3.55D/4.21/4.21D/4.30/4.30D/4.31/4.40/4.41/4.41D/4.46/4.46D/4.50/4.50D/4.53/4.53D/4.55/4.55D/4.60/4.65/4.66/4.70, 4.75/4.75D, 4.76/4.76D, 4.78, 4.78D e 4.80.
  • Nuovi pulsanti di layout per somigliare ai pulsanti di multiMAN/XMB.
  • Tenendo premuto r2 o l2 mentre si avvia il programma si entrerà direttamente in modalità File Manager senza far partire la scansione dei giochi.
  • Aggiunta barra di progresso mentre i giochi saranno in corso di scansione.
  • Impedimento della re-scan dei giochi quando si esce dal File Manager.
  • Aggiunta l’opzione per disabilitare il caricamento del payload per il Fan Control Utility.
  • Aggiunta auto-anteprima e anteprima completa delle immagini (.jpg/.png).
  • Riproduzione dei file MKV come false ISO (uso l’icona “BluRay Drive” per accedervi su Showtime)
  • Colori modificati, temperature table di default, alcune etichette, icone, ecc…
  • Auto-boot delle ISO PSX collocato in USRDIR/ps1_iso/ (utile per creare pkgs PS1). Tenete premuto l1 o r1 per la configurazione della scheda di memoria.
  • Lancio dei titoli PS3, e PSX nel formato ISO su quasi tutti i Custom Firmware CEX e DEX.
  • Auto-spoof del Console ID.
  • Auto Fix ISO Ps3 e per i giochi nel formato cartella (correzione dell’errore 80010009 nei giochi che richiedono una versione fw superiore).
  • Avvio dei file audio e video direttamente dall’elenco gioco o da File Manager.
  • Download e aggiornamento del plugin Webman direttamente dalla PS3.
  • Nuovo sito FTP COPIA/INCOLLA al protocollo FTP Server.
  • Download cover da server GameTDB quando la cover non è disponibile localmente.
  • Aggiunta la possibilità di smontare i giochi montati da Webman.
  • Aggiunto il supporto per utilizzare qualsiasi immagine JPG e PNG come immagine di sfondo (individuate l’immagine nel File Manager, premete ics per visualizzarlo a schermo intero e quadrato per impostarlo come immagine di sfondo).

Nuova mappatura dei pulsanti

Su Game List

  • ics  Seleziona o monta un gioco.
  • cerchio Annulla o torna sulla XMB.
  • triangolo Menù.
  • start Global Config.
  • start + select File Manager.
  • select + cerchio Prompt per il riavvio della PS3.
  • r2 + start Cambia modalità GUI.
  • l1 + r1 Scorrimento della Game List per pagina.
  • 20px-Playstation-Button-R3 Rescan Games

Su File Manager

  • ics Visualizza in Hex Editor o lancia il file.
  • cerchio o triangolo File menù.
  • quadrato Seleziona file o cartelle.
  • select + quadrato Seleziona o deseleziona tutti i file o le cartelle.
  • start + select Esci dal File Manager
  • select + cerchio Esci e torna sulla XMB.
  • select + ics Visualizza in Hex Editor (PKG, Self) o va alla root.
  • l1 + r1 Scorrere su e giù per pagina.
  • left right Pannello Switch.
  • l2 + r2 Switch layout dello schermo da verticale a orizzontale e viceversa.
  • 20px-Playstation-Button-R3 + 20px-Playstation-Button-L3 Accesso rapido ai percorsi (root, self path, altra path per il pannello).

Guida sm.sprx

Attraverso questa procedura potrete tenere sotto controllo la temperatura della vostra console attraverso un popup che verrà mostrato a intervalli regolari.

  • Premete il tasto Tex_guidepanel_PS durante la partita in corso.
  • Premete la combo select + l2 per attivare o disattivare la visualizzazione della temperatura.
  • Premete la combo select + triangolo per scaricare il modulo monitor.sprx dalla memoria.

Changelog v3.50.10 [4.80]

  • Aggiunto il supporto per Custom Firmware 4.80 CEX/DEX (grazie a Joonie86).
  • Corretta l’opzione per ripristinare le impostazioni nel Fan Control.
  • Corretto un bug nel caricamento di file ISO su hard disk formattati in NTFS. NEW!!

Changelog v3.50.10

  • Invertiti i payload Mamba con la versione utilizzata in 3.50.8 (la nuova versione causava una schermata nera).
  • Aggiunto il supporto per 4.78 DEH (senza payload mamba). Grazie a Joonie per il payload.

Changelog v3.50.9

  • Aggiornati payload Mamba con le ultime patch rilasciate da Rancid-0 per aggiungere il supporto PS2ISO.
  • Abilitato il lancio delle ISO PS2 in modalità Mamba (richiede comunque l’installazione del PS2emu o meglio Mamba/PRX Loader).
  • Piccole ottimizzazioni nella costruzione delle ISO.

Changelog v3.50.8

  • Aggiunto supporto per Custom Firmware 4.78 CEX e 4.78 DEX.

Changelog v3.50.7

  • Il Control FAN ora viene abilitato se il payload della ventola non viene applicato (ad esempio se il plugin webMAN non viene caricato).
  • Aggiunto un nuovo plugin SPRX del System Manager da Iris Manager v2.96 da Estwald.
  • Aggiunto un fix per la costruzione delle ISO da Iris Manager 2.95 da Estwald.
  • Fixata una regressione nella cancellazione delle directory.

Changelog v3.50.6

  • Fixata una regressione in Build ISO.
  • Fixati i payload 4.60 DEX (fixato da @Joonie).
  • Aggiunto il supporto per l’esecuzione dei file MP3/OGG all’avvio del backup manager.

Changelog v3.50.5

  • Risolto un freeze nella lista dei giochi con title id NP (causato da un vecchio codice di debug).
  • Aggiunto il supporto per la riproduzione di file musicali MP3 e OGG dal File Manager.
  • Aggiunto il supporto per impostare fino a 100 mp3, ogg o file MOD come musiche di sottofondo all’interno del Menu impostazioni.
  • Inserite i file in /dev_hdd0/game/IRISMAN00/USRDIR/music/ rinominandoli in music1.mp3, music2.mod, music3.ogg ecc..
  • Il File Manager di oggi ricorda le ultime cartelle utilizzate.

Changelog v3.50.4

  • Fixati nuovi codici operativi PS3MAPI per il peek/poke al LV2. (non utilizzate da irisMAN).

Changelog v3.50.3

  • Aggiunto il supporto per i nuovi core del RetroArch 1.2.2 non ufficiale Beta 1.3
  • Aggiornato mamba con nuovi codici operativi per PS3MAPI che permettono peek/poke LV1/LV2 attraverso la syscall 8 (per mantenere l’accesso peek/poke mentre le syscall sono disattivate) e  estendono la protezione di individuazione della syscall 8 con l’aggiunta di una chiave di sicurezza che permette l’accesso alla syscall 8 solo da un processo autorizzato quando le chiamate di sistema sono parzialmente disabilitate.

Changelog v3.50.2

  • Aggiunto il supporto per le cartelle con tag [auto] e auto-play assistiti da Webman MOD.
  • Risolto problema per il rilevamento del Custom Firmware Cobra e con mamba disattivato.
  • Risolto il problema per il rilevamento Mamba come Cobra (a causa delle Syscall 38 – sk1e payload).

Changelog v3.50.1

  • I Backup ora ignorano l’intera cartella PS3_UPDATE.

Changelog v3.50

  • Migliorato il supporto per BD Mirror su Cobra e Mamba.
  • Aggiunto il supporto per smontare i giochi montati da Webman.
  • Sk1e payload ora utilizza le syscall 38 per evitare conflitti con Mamba e Cobra su syscall 8.
  • Aggiornato Mamba per aggiungere l’emulazione Cobra per emulare i giochi PSX ed estendere le peek al LV1.
  • Ora la GUI può essere controllata da più game pad (invece del primo contatto).

Nota: Se riscontrate problemi nell’avvio delle ISO o dei backup in formato cartella provate ad eseguire una ricostruzione del database.

Download: IrisMAN v3.50.10

Download: Priority ON IRISMAN
Download: Priority OFF IRISMAN

fonte biteyourconsole.net

VISIT http://tramefilmcinema.altervista.org

Rilasciato irisMAN v4.81 PS3

$
0
0

Visitate il nostro sito! http://tramefilmcinema.altervista.org

Share

iristune irismod

Il developer Aldo Vargas ha rilasciato un nuovo aggiornamento per il backup manager irisMAN, questa nuova release aggiunge il supporto per i nuovi Custom Firmware 4.81 mentre i payload Mamba 3.x sono stati elaborati utilizzando gli offset del Custom Firmware Ferrox Cobra.

iris

IrisMAN è un homebrew loader sviluppato dal developer Aldo Vargas, il progetto si basa sul codice sorgente del più noto backup manager IRIS sviluppato da Estwald.

Ad oggi sono diversi i developer che hanno collaborato nella stesura di irisMAN, tra questi troviamo Joonie86, Alexander e NzV, esiste anche un altro fork che prende il nome di Gamesonic Manager, dove è possibile trovare all’interno dei cambiamenti strutturali.

Payload Cobra/Mamba 3.x

Caratteristica Cobra Mamba
Supporto netISO (PS3netsrv) (PS3/BD/DVD/PSX ISO/CUE+BIN dalla rete. banshee banshee
Autoboot dei plugin sprx personalizzati banshee banshee
Supporto dei backup PS3 nel formato ISO (directory interna/esterna PS3ISO) banshee banshee
Supporto dei backup PS2 nel formato ISO (directory interna PS2ISO) banshee banshee
Supporto dei backup PSP nel formato ISO (directory interna/esterna PSPISO) banshee banshee
Supporto dei backup PSX nel formato ISO (directory interna/esterna PSXISO) banshee banshee
Supporto DVD nel formato ISO (directory interna/esterna DVDISO) banshee banshee
Supporto BD nel formato ISO (directory interna/esterna BDISO) banshee banshee
Funzionalità region free per i blu-ray movie banshee banshee
Supporto per ISO splittate su dispositivi con file system FAT32 banshee banshee
Supporto HDD ntfs banshee banshee

Alcune delle caratteristiche

  • Aggiunta la scansione dei titoli sulle cartelle /GAMES, /GAMEZ, /ROMS, /BDISO, /DVDISO, /VIDEO, /MOVIES, /MKV, /PS3ISO, /PS2ISO, /PSPISO, /PSXISO e /RXMOV.
  • Gioca titoli retrò (Rom, PS1 ISO, PS2 ISO e PSP ISO).
  • Percorsi personalizzabili per video, cover, roms, aggiornamenti e sfondi utilizzando il file di configurazione situato in USRDIR/settings.ini.
  • Aggiunta opzione di scansione /host_root e /dev_hdd0/video ( per i giochi contraffatti la cartella utilizzata per la versione stealth di multiMAN usata da M@tsumot0).
  • 15 modalità GUI (con e senza cover).
  • Aggiunta la visualizzazione delle cover da multiMAN o da file ICON0.PNG, con possibilità di scaricare le cover mancanti da GameTDB.
  • Nuovo sfondo animato personalizzato o possibilità di selezionare uno sfondo casuale con foto in tutte le modalità GUI.
  • Aggiunto payload mamba per 3.55/3.55D/4.21/4.21D/4.30/4.30D/4.31/4.40/4.41/4.41D/4.46/4.46D/4.50/4.50D/4.53/4.53D/4.55/4.55D/4.60/4.65/4.66/4.70, 4.75/4.75D, 4.76/4.76D, 4.78, 4.78D e 4.80.
  • Nuovi pulsanti di layout per somigliare ai pulsanti di multiMAN/XMB.
  • Tenendo premuto r2 o l2 mentre si avvia il programma si entrerà direttamente in modalità File Manager senza far partire la scansione dei giochi.
  • Aggiunta barra di progresso mentre i giochi saranno in corso di scansione.
  • Impedimento della re-scan dei giochi quando si esce dal File Manager.
  • Aggiunta l’opzione per disabilitare il caricamento del payload per il Fan Control Utility.
  • Aggiunta auto-anteprima e anteprima completa delle immagini (.jpg/.png).
  • Riproduzione dei file MKV come false ISO (uso l’icona “BluRay Drive” per accedervi su Showtime)
  • Colori modificati, temperature table di default, alcune etichette, icone, ecc…
  • Auto-boot delle ISO PSX collocato in USRDIR/ps1_iso/ (utile per creare pkgs PS1). Tenete premuto l1 o r1 per la configurazione della scheda di memoria.
  • Lancio dei titoli PS3, e PSX nel formato ISO su quasi tutti i Custom Firmware CEX e DEX.
  • Auto-spoof del Console ID.
  • Auto Fix ISO Ps3 e per i giochi nel formato cartella (correzione dell’errore 80010009 nei giochi che richiedono una versione fw superiore).
  • Avvio dei file audio e video direttamente dall’elenco gioco o da File Manager.
  • Download e aggiornamento del plugin Webman direttamente dalla PS3.
  • Nuovo sito FTP COPIA/INCOLLA al protocollo FTP Server.
  • Download cover da server GameTDB quando la cover non è disponibile localmente.
  • Aggiunta la possibilità di smontare i giochi montati da Webman.
  • Aggiunto il supporto per utilizzare qualsiasi immagine JPG e PNG come immagine di sfondo (individuate l’immagine nel File Manager, premete ics per visualizzarlo a schermo intero e quadrato per impostarlo come immagine di sfondo).

Nuova mappatura dei pulsanti

Su Game List

  • ics  Seleziona o monta un gioco.
  • cerchio Annulla o torna sulla XMB.
  • triangolo Menù.
  • start Global Config.
  • start + select File Manager.
  • select + cerchio Prompt per il riavvio della PS3.
  • r2 + start Cambia modalità GUI.
  • l1 + r1 Scorrimento della Game List per pagina.
  • 20px-Playstation-Button-R3 Rescan Games

Su File Manager

  • ics Visualizza in Hex Editor o lancia il file.
  • cerchio o triangolo File menù.
  • quadrato Seleziona file o cartelle.
  • select + quadrato Seleziona o deseleziona tutti i file o le cartelle.
  • start + select Esci dal File Manager
  • select + cerchio Esci e torna sulla XMB.
  • select + ics Visualizza in Hex Editor (PKG, Self) o va alla root.
  • l1 + r1 Scorrere su e giù per pagina.
  • left right Pannello Switch.
  • l2 + r2 Switch layout dello schermo da verticale a orizzontale e viceversa.
  • 20px-Playstation-Button-R3 + 20px-Playstation-Button-L3 Accesso rapido ai percorsi (root, self path, altra path per il pannello).

Guida sm.sprx

Attraverso questa procedura potrete tenere sotto controllo la temperatura della vostra console attraverso un popup che verrà mostrato a intervalli regolari.

  • Premete il tasto Tex_guidepanel_PS durante la partita in corso.
  • Premete la combo select + l2 per attivare o disattivare la visualizzazione della temperatura.
  • Premete la combo select + triangolo per scaricare il modulo monitor.sprx dalla memoria.

Changelog v4.81

  • Aggiunto il supporto per Custom Firmware 4.81 (Mamba 3.x utilizza gli offset del Custom Firmware Ferrox 4.81 Cobra).

Changelog v4.80

  • Installazione dei payload Mamba 3.x (grazie al team PS3ITA).
  • Implementato PRX Mamba Loader all’interno di irisMAN.
  • Aggiunto il supporto per il caricamento dei payload Mamba attraverso il PRX Loader.
  • Aggiunto il supporto per caricare i payload Mamba non compressi.
  • Aggiunta la visualizzazione della versione payload all’interno del menu Globale.
  • Il plugin webMAN Mod ora viene caricato automaticamente con irisMAN (il percorso del plugin si trova nel file settings.ini).
  • Aggiunta la visualizzazione della temperatura CPU/RSX nel File Manager.
  • Corretti diversi bug nella lista giochi.
    Rimosso prxloader.self (non più necessario).
  • Modificata la versione in base all’ultima Custom Firmware supportato (come in multiMAN).
    Nota: Se riscontrate problemi nell’avvio delle ISO o dei backup in formato cartella provate ad eseguire una ricostruzione del database.

    Download: IrisMAN v4.81

    Download: Priority ON IRISMAN
    Download: Priority OFF IRISMAN

fonte biteyourconsole.net

VISIT http://tramefilmcinema.altervista.org

Viewing all 99 articles
Browse latest View live